L’adozione a distanza è una truffa? Esistono adozioni a distanza sicure? Come gestiranno i miei soldi le associazioni? Qui cerchiamo di chiarire meglio i tuoi dubbi sul sostegno a distanza.
Per prima cosa vogliamo ricordare che non bisogna generalizzare: esistono associazioni serie che lavorano con impegno per aiutare davvero i bambini, ma esistono anche persone scorrette, che si approfittano della solidarietà. L’importante è riconoscere le associazioni affidabili, per essere certo che le tue donazioni aiutino davvero i bambini!
Oltre a leggere le esperienze di adozione a distanza che ci hanno inviato alcuni lettori, qui trovi elencati dei semplici elementi utili a controllare le attività delle associazioni che si occupano di sostegno a distanza:
I punti fondamentali da controllare sono:
- Relazioni, corrispondenza e foto: è molto importante che l’associazione con cui hai adottato a distanza assicuri dei report periodici in cui puoi leggere gli aggiornamenti sul bambino e le attività svolte in quella comunità grazie al tuo sostegno. Dovresti ricevere questi documenti oltre alle eventuali lettere e disegni del bambino (ma ricorda, il bambino potrebbe non saper scrivere o non aver voglia di disegnare!). Anche l’invio di foto aggiornate (idealmente almeno 1 all’anno) ti permette di capire se esiste un progetto serio sostenuto con le tue donazioni.
- Possibilità di andare a trovare il bambino: se l’associazione lo prevede, ti sarà possibile andare a trovare il bambino adottato a distanza, per vedere di persona gli effetti del tuo aiuto. Anche se non puoi viaggiare in paese lontani, chiedi all’associazione se è possibile andare a incontrare il bambino. La loro risposta può essere un buon indizio di affidabilità.
- Percentuale dei benefici diretti: come hai letto nella pagina del “costo dell’adozione”, solitamente le tue donazioni vengono suddivise in una percentuale per le spese dirette del bambino, della famiglia o della comunità e una percentuale per sostenere l’associazione. Prima di attivare una adozione a distanza assicurati che questa percentuale sia ben equilibrata! La maggior parte dei tuoi soldi dovrebbe andare al bambino e alla sua comunità, non alla associazione.
- Il bilancio sociale: un ottimo strumento per capire il livello di trasparenza di una associazione è la pubblicazione del “bilancio sociale”, ovvero un report dettagliato sulle donazioni raccolte e il loro utilizzo con le le relative spese sostenute. Attraverso il bilancio sociale puoi controllare come l’associazione ha gestito i fondi raccolti e la quantità di denaro rivolta direttamente ai bambini.
- Volontariato: molte associazioni gestiscono cercano volontari per aiutare con semplici attività e se hai a disposizione un po’ di tempo libero, un ottimo modo per capire l’affidabilità di una associazione è quello di fare qualche ora di volontariato al suo interno e conoscere le persone che ci lavorano.
Questi 5 aspetti presi singolarmente non sono certo sufficienti per assicurare la serietà di una associazione, ma messi insieme sono un buon punto di partenza per scegliere con maggiore tranquillità la tua adozione a distanza.
Se hai altre domande o curiosità sull’adozione a distanza, puoi ricevere maggiori informazioni!
L’affidabilità delle adozioni a distanza è un argomento molto delicato, ma non bisogna avere paura di questa forma di aiuto. Con un po’ di attenzione e alcuni accorgimenti puoi trovare l’associazione fidata con cui sostenere un bambino.
Da una ricerca del gruppo per il “Sostegno a Distanza in chiaro” del maggio 2010 si legge che il 20% degli italiani non si fida dell’adozione a distanza, per paura di truffe e mal gestione delle donazioni. Da un altro articolo redatto da Focus troviamo numeri anche più alti e preoccupanti (fonte GfK Eurisko 2007):
Il 97% degli italiani conosce il sostegno a distanza. Di questi, il 26% dice di aver adottato a distanza un bambino o di avere una pratica in corso, mentre il 71% afferma di non averlo mai fatto un po’ per ragioni economiche ma anche per mancanza di fiducia nel settore e negli enti che vi operano.
Un’altra ricerca diffusa da Eurisko e Ai.Bi. a ottobre 2013 ci conferma che:
La durata media di un sostegno nel nostro Paese è di tre anni e mezzo, le donazioni mensili ammontano a 23 euro. Il 71% dichiara di non avere intenzione di sostenere in futuro, prossimo o venturo, alcuna adozione a distanza per mancanza di fiducia (48%), perché preferisce aiutare gli altri in maniera differente (38%), perché la reputa una truffa (7%).
Cosa fare dunque? La richiesta di ben più della metà (61%) è: più trasparenza sulle attività dell’associazione, più garanzie, maggiori informazioni su come vengono impiegati i soldi, mentre un drammatico 14% dichiara «Niente, ormai ho perso la fiducia».
L’esistenza di persone senza scrupoli che lucrano sulla vita dei bambini non deve però far dimenticare la realtà: al mondo esistono milioni di piccoli in difficoltà e l’adozione a distanza può aiutarli. Come evitare le truffe, aumentare la fiducia dei sostenitori e salvare questi bambini? Con tempo e attenzione :)
Se vuoi davvero adottare un bambino a distanza, ti consigliamo prima di tutto di informarti su come funziona il sostegno a distanza e scoprire alcune tra le principali associazioni onlus e no profit che si occupano di sostegno a distanza, ricordandoti dei 5 elementi da controllare per assicurare la loro serietà. Solamente se dedichi del tempo a una migliore informazione puoi scegliere con tutta sicurezza l’associazione che più si avvicina alle tue aspettative.
Alcune associazioni italiane si sono unite volontariamente nel gruppo il sostegno a distanza in chiaro, nato per dichiarare le buone intenzioni e la trasparenza verso i sostenitori. Come si legge dal sito ufficiale:
Le Linee Guida per il SaD individuano principi e obiettivi per tutelare il sostenitore, il beneficiario della donazione e l’operato dell’organizzazione non profit. Nel documento ampio spazio è dato agli impegni che l’organizzazione SaD deve garantire per qualificare in modo “trasparente” la propria attività: la redazione di documenti contabili adeguati, la definizione chiara e puntuale dei progetti, la specifica finalità di auto-sviluppo che il progetto intende perseguire, le forme di sostegno al beneficiario e i rapporti tra il sostenitore e il beneficiario della donazione. Non solo: particolare attenzione è posta alla tutela dell´immagine del minore e al rispetto della “privacy”, così come al dovere, da parte delle organizzazioni, di informare e tenere aggiornati i sostenitori sull´evoluzione dei progetti a cui hanno aderito.
Per informazioni dettagliate sulle singole associazioni, consulta la lista delle maggiori onlus e noprofit che si occupano di adozione a distanza in Italia.
Continua nella pagina successiva: Consigli sull’adozione a distanza?
Video sull’adozione a distanza da Youtube:

speriamo esistano gli angeli donatori
Ho sempre diffidato di queste organizzazioni. In un’epoca dove anche l’ovvio è travestito da pelle di serpente, non capisco come tante persone si fidino , senza prove certe, di dare soldi a sconosciuti. Inoltre il percorso del denaro è lungo e in luoghi non civili dove la corruzione è metodo quotidiano, se tutto va bene , si può sospettare che arrivi la metà del denaro inviato cosicchè si alimenterebbero pure associazioni di malfattori. Mah!
Ciao Dersù, le persone si fidano perchè possono vedere con i loro occhi il lavoro fatto delle associazioni. Ad esempio SOS Villaggi dei Bambini ha sul territorio italiano 7 Villaggi SOS http://www.sositalia.it/villaggi dove vengono accolti oltre 400 bambini.
Prova ad informarti in modo più approfondito e scoprirai che ci sono associazioni che fanno del bene in modo concreto.
Grazie per il commento
ciao a tutti… io sto per fare il grande passo e pensavo di affidarmi a Plan Italia che ne pensate?
Ciao Radames, puoi trovare la scheda con le informazioni generali su Plan Italia alla pagina http://www.adozione-a-distanza.info/associazioni-onlus-in-italia/plan-italia-onlus/ in modo da capire meglio se si avvicinano alle tue aspettative seguendo i consigli che trovi qui sopra :)
Una Onlus che risponde a tutti i “requisiti” sopracitati è UnAltroMondo.
Organizza anche un incontro annuale con videoconferenza che permette ai sostenitori di “incontrare virtualmente” i bambini sostenuti.
A testimonianza dell’affidabilità dell’associazione leggete la storia di questa bambina che avrebbe altrimenti perso l’uso delle gambe:
unaltromondo.it/informati/appelli-e-campagne/appelli/669-appello_djenebou.html
Salve, cosa ne pensate di Alice For Children?
Posso fidarmi?
Ciao Luca! Non conosciamo personalmente Alice for Children ma proveremo a scrivere un articolo prossimamente per chiedere qualche opinione dai nostri lettori
Salve a tutti,
Avrei voglia di avvicinarmi al mondo della adozioni a distanza ma come molti voglio essere sicura che la maggior parte della mia donazione venga trasferita al bambino e non utilizzata per costi d’impresa.
Non sapendo a chi rivolgermi avevo inizialmente pensato a Save the children, non per grandi motivi ma solo perché sono conosciuti e sono stati il primo riferimento che mi é venuto in mente. Avete informazioni a riguardo?
O secondo voi é meglio rivolgersi ad associazioni piú piccole?
Suggerimenti ed alternative sono super ben accetti..
Grazie mille,
Francesca
Ciao Francesca, se vuoi adottare un bambino a distanza, ti consigliamo prima di tutto di informarti su come funziona il sostegno a distanza e scoprire alcune tra le principali associazioni onlus e no profit che si occupano di sostegno, ricordandoti dei 5 elementi da controllare per assicurare la loro serietà. Solamente se dedichi del tempo a una migliore informazione puoi scegliere con tutta sicurezza l’associazione che più si avvicina alle tue aspettative!
sono una persona che ha adottato un bambino a distanza con codesta associazione, veramente è il secondo, con il primo ricevevo disegni ed altro ora con il secondo non ricevo nulla come mai?
Ciao Silvana! Di quale associazione parli? Se non ricevi lettere da un bambino ma un altro bambino te le scriveva, tieni conto che i bambini sono liberi, non sono costretti a scrivere letterine ai loro sostenitori, e di conseguenza alcuni bambini possono essere più inclini a mandare lettere e disegni mentre altri non hanno voglia, esattamente con ogni bambino! :)
Ciao a tutti! Vorrei sapere se posso fidarmi della assoziazione Francesco Rava. Ho intenzione di adottare un bimbo a distanza.
Grazie
Ciao Valeria! Prova a seguire le indicazioni qui sopra per approfondire la tua conoscenza di Francesca Rava, contattali per chiedere che tipo di corrispondenza puoi ricevere, se è possibile incontrare il bambino o la famiglia, la percentuale trattenuta e il bilancio sociale, in questo modo puoi capire meglio come lavorano :) Puoi anche cercare i commenti di altri sostenitori sulla loro pagina Facebook!
Potreste qui fare un elenco della Associazioni sicure e serie che si occupano di adozioni a distanza. Personalmente ne ho trovata una e sono contenta, mi aggiornano e mi manda
le foto del bambino. Preferisco non dire il nome di questa associazione. Vorrei con il vs. aiuto capire se è valida e sicura come sembra a me.
Grazie.
Giulia
Buongiorno gentile Giulia,
posso suggerirle di leggere il seguente articolo http://www.adozione-a-distanza.info/associazioni-onlus-in-italia/ pubblicato proprio sul nostro blog, in cui vengono elencate le Associazioni ONLUS in Italia più serie e affidabili.
Cordiali saluti,
SOS Villaggi dei Bambini
Salve,
volevo sapere se ci si può fidare della onlus We world, precedentemente Intervita.
Grazie
Sono tanti anni, che faccio adozioni a distanza. Però ogni tanto mi sorge un dubbio…. Se effettivamente i miei soldi, arrivano al bambino. E in che percentuale…!!!!!! La mia è; FONDAZIONE AVSI con sede in Cesena. Vorrei tanto sapere se è una buona adozione. Ma soprattutto se è una ONLUS seria. Vi prego fatemi sapere qualcosa in merito.
Ho adottato un bambino con actionaid…vorrei capire se posso davvero fidarmi di questa associazione…
Salve io e il mio fidanzato vorremmo adottare un bambino a distanza,però vorremmo avere la certezza su un associazione affidabile! Ci dite a chi dobbiamo rivolgerci?
Buongiorno cari Mery e Danilo,
sul nostro blog abbiamo pubblicato un articolo relativo proprio a quali adozioni affidarsi e perchè, quali sono le caratteristiche di sicurezza che bisogna riscontrare in una associazione seria e corretta: http://www.adozione-a-distanza.info/adottare-a-distanza/evitare-le-truffe/
A questo proposito vi invito a visitare la nostra pagina dedicata all’adozione a distanza del nostro sito online: https://www.sositalia.it/landing/adozione-distanza/
Noi di SOS Villaggi dei Bambini teniamo alla chiarezza verso i nostri sostenitori, a questo proposito se preferite potete contattare direttamente il nostro ufficio dedicato al quale potrete rivolgere domande e/o dubbi. Questo è il numero verde: 800.915.533
Vi ringraziamo per l’interesse e il commento,
Un saluto da SOS Villaggi dei Bambini!
Ciao a tutti! sono una studentessa universitaria e vorrei da tempo adottare a distanza un bimbetto. Spulciando tra le varie associazioni, sto pensando di affidarmi a SOS Villaggi dei Bambini… c’è qualcuno che ha già avuto esperienza? grazie mille anticipatamente!
Buongiorno gentile Ester,
saremmo felici di accoglierla nella nostra famiglia SOS. Vorrei consigliarle di contattare il nostro ufficio sostenitori al numero verde 800.915.533 oppure visitando la pagina https://www.sositalia.it/landing/adozione-distanza/ potrà leggere tutte le informazioni relative all’attivazione di un’adozione a distanza con noi di SOS Villaggi dei Bambini.
Un caro saluto!
Non credo ad adozioni a distanza, preferisco adottarlo ed aiutarlo personalmente. Troppe associazioni sono truffe e quelle più oneste si prendono una buona parte del denaro per dare le briciole ai bambini. Lo dico per esperienza e non voglio maledire e benedire nessuna associazione. Credo solo ad affidamento anche temporaneo ma mai più alle associazioni. Adozioni personali si, ma associazioni mai. Senza rancore a nessuno.
Gentile Giuseppe,
come abbiamo spiegato in questo articolo ci sono alcune caratteristiche che l’adozione a distanza deve rispettare per essere definita sicura. Sono tante le Associazioni che in Italia lavorano con costanza, impegno ma soprattutto con lealtà e rispetto senza prendere in giro i propri sostenitori.
Rimane il fatto che ognuno è libero di pensare ed agire come meglio crede, se lei fa del bene a modo suo, stiamo comunque agendo per lo stesso fine!
I più cordiali saluti da SOS Villaggi dei Bambini!