Adozione a Distanza: 10 motivi per Fidarsi
Da tanti anni l’Adozione a Distanza è un modo efficace di aiutare bambini e comunità dei paesi più poveri, grazie all’impegno delle Associazioni Onlus e noprofit che sono impegnate ogni giorno per salvare vite e indirizzarle verso un futuro di indipendenza e sicurezza.
Purtroppo sono anche note le truffe nell’adozione a distanza a causa di pochi farabutti che hanno infangato il nome di questa forma di solidarietà. In Italia, paese famoso per inganni e raggiri verso il prossimo, anche le persone più generose hanno iniziato a dubitare: devo fidarmi dell’adozione a distanza? Già un vecchio articolo su Focus.it ci segnalava tanti dati e regole per non perdere la fiducia, ma vogliamo rinnovare questa guida su come fidarsi delle adozioni a distanza anche nel 2014, perchè oggi più che mai le persone sono molto diffidenti su questo argomento.

Foto dall’archivio di SOS Villaggi dei Bambini Onlus
Fortunatamente ci sono dei buoni motivi per cui oggi chi vuole davvero aiutare un bambino a distanza, può capire come fidarsi e donare in tutta sicurezza. Ecco 10 modi per capire se puoi fidarti della tua adozione a distanza! #noicifidiamo
10 motivi per fidarsi:
1) Foto del bambino: per chi si chiede se il bambino sostenuto esista veramente, uno dei modi migliori per capire se i vostri soldi stanno davvero aiutando qualcuno lontano, ci sono le foto dei bambini. Ogni associazione dovrebbe spedire a casa dei donatori almeno 1 nuova foto del bambino ogni anno, così da vedere come cresce col passare del tempo.
2) Lettere e aggiornamenti sul bambino: anche se il bambino adottato a distanza è troppo piccolo per scrivere o abbastanza grande per ribellarsi a ogni lettera preferendo rimanere fuori a giocare, solitamente le famiglie o i responsabili locali delle associazioni si preoccupano di aggiornarvi sui progressi dei piccoli e le loro avventure scolastiche, con lettere che vanno dai brevi racconti di vita fino a dettagliate analisi sulla situazione nel paese in cui vive.
3) Incontrare il bambino: cosa c’è di meglio che vedere di persona il bambino adottato a distanza per fidarsi sulla sua esistenza e buona salute? Tutte le associazioni più affidabili permettono ai donatori di andare a visitare personalmente il bambino che si è adottato a distanza nel paese in cui è accolto, solitamente all’interno di comunità di accoglienza o nella sua famiglia di origine. Anche se non avete la possibilità di fare un viaggio nella nazione in cui avete adottato a distanza, se l’associazione lo permette è già un segnale di sicurezza.
4) Il bilancio sociale: ogni associazione seria compila annualmente un bilancio delle entrate e delle spese sostenute, con cui potete controllare come vengono impiegate tutte le donazioni. I bilanci sociali sono spesso redatti con la guida di professionisti esterni che hanno il compito di vigilare sulla correttezza delle informazioni condivise con il pubblico e sono un modo preciso per capire se l’associazione impiega bene i suoi fondi.
5) Apertura ai volontari: la maggior parte delle associazioni presenti in Italia cercano volontari per diversi tipi di attività sul territorio e all’estero, quale occasione migliore per conoscere di persona chi e come lavora nell’associazione che avete scelto per la vostra adozione a distanza? Non è necessario avere molto tempo libero a disposizione, se volete conoscere personalmente a chi state donando i vostri soldi, potete aiutare anche solo per un weekend o una mattina, specificando i vostri interessi al responsabile dei volontari.
6) Anni di attività: conoscere l’anno di fondazione dell’associazione è un altro dato importante per capire la serietà del suo operato e la sua storia passata può essere utile per valutarne la correttezza. Un’associazione impegnata da molti anni nell’adozione a distanza che non ha mai dato luogo a truffe o cattivo utilizzo dei fondi è un buon segnale della sua sicurezza presente.
7) Disponibilità a rispondere a ogni vostra domanda: se state pensando di attivare un’adozione a distanza avrete sicuramente una marea di domande nella vostra testa e il modo migliore per chiarire i vostri dubbi è quello di contattare direttamente le associazioni che vi ispirano più fiducia e chiedere ai loro operatori tutto quello che vi serve per fare una scelta più accurata, per telefono o email. La disponibilità nel chiarire qualsiasi vostro dubbio e qualsiasi tipo di domanda è fonte di una migliore fiducia.
8) Commenti e pareri degli altri sostenitori: grazie a una veloce ricerca su Google possiamo trovare tantissimi consigli sulle adozioni a distanza, scritti sui vari forum, blog, siti, profili Facebook e Twitter, per farvi un’idea più precisa sull’esperienza di altre persone con l’adozione a distanza e capire di chi sia possibile fidarsi e chi invece nasconde qualcosa.
9) Nessun obbligo: l’adozione a distaza è un gesto libero e consapevole, che non ha alcun obbligo di essere continuato se per qualche motivo ritenete opportuno chiudere la vostra adozione. Per questo non si corre nessun rischio a lungo termine e se la fiducia che avete riposto nella vostra adozione verrà delusa, potete facilmente smettere di donare in ogni momento, avvisando con una email l’associazione scelta.
10) La nostra capacità di giudizio: siete persone attente alle tematiche sociali e volete davvero aiutare un bambino a o una comunità a distanza.. avete fiducia nella vostra capacità di valutare le informazioni raccolte? Siamo tutte persone intelligenti, capaci di leggere e informarci come mai è stato possibile in passato: internet, social network, smartphones, siti di consigli e recensioni.. abbiamo tutto il necessario per capire di quale associazione possiamo fidarci! Se ti fidi di te stesso e se vuoi davvero aiutare qualcuno, troverai anche l’adozione a distanza per te più affidabile.
E tu ti fidi dell’adozione a distanza? Condividi questo post per mostrare agli altri come fidarsi!
Adozione a distanza su Twitter:
Tweet su “adozione a distanza”
Video sulle adozioni da Youtube:
Per approfondimenti
- http://www.aibi.it/ita/come-faccio-a-fidarmi-ancora-del-sostegno-a-distanza/
- http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20131030045600AAwrRr8
- http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100425132006AAcriXF
- http://forum.html.it/forum/showthread/t-1433583.html
- https://www.adozione-a-distanza.info/adottare-a-distanza/come-funziona/
