L’SMS solidale è una iniziativa di generosità a favore delle associazioni onlus e noprofit che secondo alcune fonti sembra essere nata in Italia nel 1997, per aiutare le vittime del terremoto in Umbria e Marche. Grazie agli SMS inviati da tutta Italia, fu possibile raccogliere oltre 16 miliardi delle vecchie lire.
Nel 2004 con la terribile catastrofe dello Tsunami in India, gli italiani riuscirono a inviare SMS solidali per un totale raccolto di quasi 30 i milioni di euro.
Gli SMS come gesto di aiuto alle associazioni sono una fonte importante per le associazioni, poiché permettono al pubblico di donare piccole somme di denaro, in maniera facile e veloce. Ormai tutti noi abbiamo uno o più cellulari, che ci portiamo dietro in ogni momento della giornata. È sufficiente mandare un messaggio al numero indicato per donare 1 o 2 euro e aiutare chi ha più bisogno.
Una parte importante della raccolta fondi tramite SMS solidale è data dagli operatori di telefonia mobile in Italia, che devono offrire gratuitamente alle associazioni (dopo le dovute verifiche sulla loro serietà) dei numeri dedicati alla raccolta fondi per determinati periodi, devolvendo l’intera cifra in beneficenza (anche se in alcuni casi viene trattenuta l’IVA).
Dal 2010 i numeri di SMS solidale iniziano tutti con le cifre 455xx e ogni messaggio inviato rimane anonimo, le associazione ricevono solamente la donazione ma non possono avere i nostri dati anagrafici.
Gli SMS solidali sono deducibili fiscalmente?
No, purtroppo al contrario delle altre donazioni libere per le associazioni onlus o per la deduzione dell’adozione a distanza, gli SMS solidali non sono deducibili dalla propria dichiarazione dei redditi
Ultimi SMS Solidali in tempo reale da Twitter:
Per maggiori informazioni sugli SMS solidali:
- www.sms-pronti.com/fenomeno_sms_solidali.htm
- www.quistelliblog.wordpress.com/2007/10/30/sms-solidali-come-perche-e-se
- www.donareblog.it/donareblog/index.cfm/Sms-solidali
- www.smssolidali.it
- http://it.wikipedia.org/wiki/SMS#SMS_solidale
Video su SMS Solidali da Youtube:

come si ottieneun numero adibito alla ricezzione di sms solidali?grazie
Ciao Massimo, per poter richiedere un numero per gli SMS solidali è necessario:
1) essere un’associazione non profit o una onlus
2) avere un progetto per la raccolta ben definito con una presentazione narrativa ed economica dove viene spiegato dove andranno i fondi raccolti
3) avere un piano mediatico e di promozione del progetto ben definito che deve essere esposto insieme al progetto quando si fa a presentare la richiesta
4) contattare un gestore (ad esempio vodafone o telecom) e inoltrare una lettera di richiesta in carta semplice con tanto di materiale passo 1 e 2 indicando il periodo di richiesta (SMS dura max 18 giorni). Considera sempre di presentare la domanda con almeno 2/3 mesi di anticipo al periodo richiesto.
5) il gestore se approva il progetto, fa una mail di avviso a tutti gli altri operatori coinvolti.
6) Tutti operatori sempre in cc agli altri ti danno un feedback e approvazione.
7) nel caso dell’approvazione, seguono poi mandati e accordi singoli e poi la condivisione dei materiali di comunicazione.
Penso che le ONLUS dal canto loro dovrebbero “spingere” per fare in modo che anche gli sms solidali possano essere deducibili fiscalmente. Ciò incentiverebbe il loro uso. Pagare mediante bollettino postale o bonifico ha dei costi, io preferirei donare questi costi “superflue” direttamente a chi ne ha bisogno con gli sms anziché sostenere questa inutile spesa.
Salve, scrivo da Mesagne, il paese di residenza di Melissa Bassi la ragazza che ha perso la vita nell’attentato a Brindisi.Le altre sue amiche hanno riportato anche dei danni fisici e psicologici.Sappiamo che le istituzioni hanno stanziaro una somma per le famiglie colpite dal truce atto. Ad ogni modo,io ed alcuni amici vogliamo formare un comitato spontaneo che si costituisce per attivare una raccolta fondi via SMS Solidale per raccogliere un pò di fondi per le famiglie delle ragazze.
Ora la mia domanda è questa: quale iter seguire,bisogna essere una Onlus o un’associazione no profit già precostituita, o essere soltanto un comitato costituito di fatto per poter attivare una raccolta fondi?
Grazie per l’attenzione.
Distinti saluti.
Ciao Cosimo, da quanto sappiamo per poter usufruire degli SMS solidali è necessario essere un’associazione nonprofit o una onlus. Puoi comunque provare a contattare i gestori telefonici per maggiori informazioni.
Buonasera, grazie per le spiegazioni date con tanta precisione. Buon lavoro di cuore
Elena