Perché i bambini dicono le bugie?
Alzi la mano chi da bambino non ha mai detto una bugia. Nessuno eh? La favola di Pinocchio allora non era una storia poi tanto inventata! Tutti mentiamo, gli adulti forse molto più dei bambini ma che ci si trovi in Asia o in Africa, in Europa, in America o in Oceania la menzogna è il linguaggio comune dell’infanzia. Vi siete mai chiesti però perché i bambini dicono le bugie?
C’è un’età, secondo gli scienziati, a partire dalla quale i bambini inizierebbero a distingue i concetti di bene e di male. Sin dai 7 anni, l’età del giudizio, le bugie dette dai bambini diventano consapevoli. Ciò significa che il bambino mente ed è consapevole dell’azione compiuta e anche delle conseguenze che questa potrebbe avere su se stesso e sugli altri.
Le bugie prima di questa età invece avrebbero tutt’altro valore. Il bambino, infatti, non ha il concetto di menzogna e inganno e mente, a se stesso prima che agli altri, soltanto per costruirsi un mondo “come se”, cioè un mondo ideale come lui o lei lo vorrebbe. La bugia, forma elaborata della favola e del gioco, rappresenta l’unica realtà possibile e vera per il bambino al di sotto dei 6 anni, perché il piccolo crede davvero in ciò che dice e fa, anche se per gli adulti non esiste o è falso.
Dopo i 7 anni spesso le bugie sono dovute a imitazione: i bambini osservano gli adulti e comprendono quando i grandi mentono. E se loro lo fanno, perché i bambini non dovrebbero? Forse sarebbe il caso di dare il buon esempio anche se le bugie a volte sono dette a fin di bene!
Ci sono però delle ragioni ancora più pratiche per spiegare perché i bambini mentono e spesso dietro grandi e piccole menzogne si nasconde un disagio. I genitori dovrebbero essere capaci di ascoltare i propri figli e di aiutarli in questa delicata fase della loro vita.
Il primo motivo per cui un bambino dovrebbe mentire è per dare una immagine diversa di sé. Ad esempio quando nasce un nuovo fratellino i figli maggiori fanno di tutto per attirare su di sé l’attenzione dei genitori, anche a costo di dire una bugia per mettere in ombra il piccolo, oggetto d’attenzione da parte dei grandi. In questo caso la bugia non è detta a fin di bene e se non si corregge il comportamento del bambino il rischio è che in futuro la menzogna si trasformi in una calunnia.
Altra ragione per spiegare perché i bambini dicono le bugie è il senso di inadeguatezza. In particolari contesti sociali troppo formali, il bambino mente per essere ciò che l’ambiente richiede che lui o lei sia. In questo caso è necessario aiutare il piccolo ad acquisire fiducia in sé stesso e ad accettarsi per ciò che è: un bambino, non un piccolo uomo! La ragione per cui il bambino mente è da imputare anche a una scarsa autostima.
Caso abbastanza simile è quello in cui bambini peccano invece di eccessiva autostima. In queste situazioni la menzogna è l’arma usata dai più piccoli per apparire migliori degli altri. Le “vanterie” tipiche dei bimbi spesso celano però molta insicurezza. In questa circostanza il genitore dovrebbe aiutare il bambino a formare un concetto di comunità e di vita comunitaria nel rispetto dell’altro, delle più basilari norme etiche e dell’identità altrui.
Infine i bambini mentono per consolarsi. La bugia a fin di bene in questo caso è un po’ come la bugia prima dei 7 anni, serve cioè a costruirsi un mondo fatato, falso ma piacevole, non come quello deludente o triste in cui il bimbo è costretto a vivere. Anche in questo caso il bambino mente a causa di un senso della realtà non adeguato al quale il genitore dovrebbe educarlo.
I bambini quindi dicono le bugie a volte per gioco a volte per mascherare un disagio. La famiglia ha un ruolo fondamentale nell’educazione dei bambini anche in questo caso ed è per questo motivo che ribadiamo l’importanza per tutti bambini del mondo di avere una famiglia che li curi e li educhi a non dire le bugie, a dire la verità e ad esprimere i propri stati d’animo, anche soltanto raccontando loro la favola di Pinocchio prima di andare a dormire.
Per maggiori informazioni e approfondimenti
- http://www.pianetamamma.it/il-bambino/sviluppo-e-crescita/le-bugie-dei-bambini.html
- http://kidzone.blogosfere.it/2009/09/perche-i-bambini-dicono-le-bugie.html
Notizie e aggiornamenti su bambini e bugie da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video su bambini e bugie da YouTube:
