Grecia: il dramma dei bambini abbandonati e dimenticati
Nonostante siano passati ormai 5 anni, l’impatto della crisi economica sulle nostre vite continua a farsi sentire. Col passare del tempo, non solo l’economia e la finanza, ma anche la società ne risente in maniera sempre più pesante in Italia così come all’estero.
La Grecia è uno dei casi più clamorosi: qui, cospicui tagli agli stipendi e alle pensioni hanno avuto la sola conseguenza di alzare la percentuale di disoccupati, con il risultato che il numero di persone rimaste senza casa e quello dei casi di suicidi hanno raggiunto cifre drammatiche.
Orfani malnutriti: un dramma senza fine.
Si tratta di una situazione simile a quella che viviamo noi, con la differenza che qui la crisi economica non risparmia nemmeno i bambini. Avevamo già parlato del preoccupante aumento dei casi di abbandono in Grecia: era il 2012 e ora, a distanza di due anni, la situazione è peggiorata.
L’allarme proviene dalle pagine del Washington Post e, secondo quanto dichiarato dal ministro greco della Sanità Adonis Georgiadis, i bambini abbandonati sarebbero aumentati del 336%. La cause principali sarebbero proprio le misure di austerity e il dilagare della povertà, che avrebbero danneggiato pesantemente la classe media.
I genitori lasciano i propri figli nei reparti di maternità subito dopo averli dati alla luce, oppure li affidano al caso abbandonandoli sui sagrati delle chiese o davanti gli ingressi di onlus e associazioni non profit, avvolti in federe e accomodati in scatoloni di cartone. Si tratta di un fenomeno di proporzioni così grandi che gli orfanotrofi faticano a gestire la situazione, con la conseguenza che molti orfani non ricevono le cure di cui avrebbero bisogno e spesso soffrono anche di malnutrizione.
SOS Villaggi dei bambini in Grecia.
SOS Villaggi dei Bambini opera in Grecia dal 1979 e anche questa volta intende combattere in prima fila nella lotta contro il dramma dei minori abbandonati, come dimostrano le parole di Stelios Sifnos il direttore della divisione greca dell’associazione.
“Ci troviamo davanti a una delle più gravi conseguenze della crisi finanziaria ed è necessario intervenire immediatamente. Dallo scoppio della crisi finanziaria, oltre 1.000 famiglie hanno chiesto a SOS Villaggi dei Bambini di ospitare i loro figli nelle sue strutture. Rispetto ai 42 casi che gestivamo prima della crisi, abbiamo registrato un aumento del 1000%”
Attualmente, SOS Villaggi dei Bambini è presente in Grecia con 3 Villaggi, 4 Case del Giovane e 3 Centri di Sviluppo Sociale. Se anche tu vuoi aiutare uno dei bambini greci rimasti senza i genitori, puoi attivare da oggi la tua adozione a distanza.
Per maggiori informazioni:
