Aiutare i bambini immigrati con Terre des Hommes
“Destination Unknown” (Destinazione sconosciuta) è un’iniziativa di Terre des Holmmes presentata durante il Forum Globale della Società Civile su Migrazione e Sviluppo del 2012 e, da allora, continua a lavorare in difesa di tutti quei bambini che hanno dovuto abbandonare la loro casa.
Sono in migliaia, i bambini in cammino verso l’ignoto e senza una casa. Sono in fuga, cercano di sfuggire alla miseria o alle violenze, a volte in compagnia dei genitori, a volte da soli. Sono i bambini immigrati, una delle categorie più fragili e più ignorate al mondo nonostante rischino costantemente di cadere nelle reti delle organizzazioni criminali, di essere sfruttati o vittime di abusi.
La loro destinazione è sconosciuta, perché come racconta Farah, chi si imbarca è alla mercede dei suoi traghettatori: sa quali sono le possibili mete, ma non dove approderà davvero. Con “Destination Unknown”, Terre des Holmmes chiede alla comunità internazionale di mobilitarsi per proteggere bambini e ragazzi proprio come Farah, migranti a cui bisogna assicurare i loro diritti fondamentali.
Gli ultimi dati, infatti parlano di 214 milioni di migranti che espatriano, mentre sarebbero circa 740 milioni i profughi che si spostano all’interno del loro paese. Quasi un terzo degli emigrati ha un’età che va dai 12 ai 25 anni e una serie di bisogni e interessi non vengono tenuti in considerazione dalle istituzioni.
Purtroppo, spesso chi migra è percepito come una minaccia e per questo diventa vittima di persecuzioni, detenzioni o respingimenti senza alcuna protezione a dispetto di quanto sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia, secondo la quale le nazioni hanno l’obbligo di proteggere tutti i bambini, migranti compresi.
Per questo motivo Terre des Holmmes ha steso un appello in 10 punti in cui sono elencati tutti i passi necessari per tutelare i bambini a prescindere da dove si trovino e per spiegare meglio un fenomeno che in Italia in molti condannano, ma in pochi conoscono.
Per ulteriori informazioni:
- Destination Unknown (il sito ufficiale – in inglese);
- Il comunicato stampa di Terre des Hommes – Italia;
