Consigli per bambini in caso di terremoto
Nel corso del 2012 numerosi terremoti e fenomeni sismici si sono verificati un po’ in tutto il mondo, seminando paura, danni, vittime e feriti. Il terremoto è un fenomeno naturale difficilmente prevedibile con sicurezza, quindi è altrettanto difficile spiegare ai bambini che cos’è un terremoto, con efficacia ma senza impaurirli. Come proteggere i bambini in caso di terremoto? Spesso per i più piccoli l’esperienza può risultare molto traumatica. Come aiutare i bambini a non avere paura del terremoto ed educarli alla prevenzione del sisma?
Tra le vittime dei terremoti ad alta magnitudo spesso ci sono molti bambini, non adeguatamente educati all’eventualità e incapaci di rispettare le più semplici regole per la prevenzione dei terremoti. Altrettanto spesso le vittime sono genitori e famiglie che nel panico del momento non riescono a trarre in salvo i propri bambini e neanche se stessi. I terremoti distruttivi, infatti, lasciano soli al mondo moltissimi bambini, orfani e senza casa.
La famiglia e la scuola hanno un ruolo cruciale nell’educazione dei bambini: parlate con loro e fatevi raccontare le loro ansie e paure, solo così potrete rassicurarli fornendogli informazioni scientifiche e corrette su che cos’è un terremoto. Il terremoto spiegato ai bambini deve essere presentato come un gioco, ad esempio facendo esercitazioni in casa come se giocaste a nascondino, trovando riparo sotto mobili e porte, oppure preparando insieme uno zainetto per le emergenze con dentro una torcia, una coperta o un maglione, una merendina e il suo giocattolo preferito, come se doveste partire all’improvviso per un viaggio avventuroso!
È fondamentale, infatti, non intimorire i bambini ma piuttosto esporre loro i rischi del fenomeno senza esagerare e far presente loro che in caso di terremoto è necessario seguire alcuni consigli e regole importantissime, queste:
1) Durante la scossa, non separarsi da mamma e papà per nessuna ragione, neanche in casa
2) Se si è da soli, riparasi sotto un grosso mobile o sotto una porta e rimanere lì fino alla fine del terremoto, poi uscire dall’edificio e raggiungere uno spazio aperto.
3) Stare lontano da finestre, porte, specchi e altre superfici di vetro e non usare l’ascensore né le scale.
4) Non ritornare in casa per recuperare giocattoli o peluches. Spiegate al bambino che potrete riprenderli in seguito.
5) Se si è a scuola o all’asilo ascoltare sempre le istruzioni dell’insegnate e non separarsi mai da lui/lei e dai compagni.
Negli ultimi mesi dall’America all’Asia si sono susseguiti terremoti distruttivi. Prima l’Indonesia e qualche giorno fa il Guatemala e la Birmania sono stati epicentro di forti scosse sismiche che hanno provocato decine di vittime e sfollati. A largo delle coste del Canada continuano a verificarsi continuamente forti sismi mentre ad Haiti, nonostante l’uragano Sandy, si cerca ancora di ricostruire quel che il sisma ha distrutto nel 2011. Anche in Europa il bilancio non è positivo: dall’Abruzzo all’Emilia si continua a fare i conti con gli effetti del sisma mentre in Basilicata, Calabria e Sicilia sale la tensione per le ormai quotidiane scosse.
Molte associazioni onlus e no profit sono coinvolte attivamente anche sul fronte della prevenzione sismica con l’organizzazione di corsi di educazione alla prevenzione in aree a rischio come l’Asia e l’America centrale in cui danno consigli per la prevenzione del terremoto, ma soprattutto con interventi umanitari tempestivi nelle aree colpite. Grazie al supporto di chi fa volontariato in queste zone e alla generosità di chi effettua donazioni a favore di una onlus, in momenti di crisi le associazioni agiscono per prestare cure mediche, acqua e cibo. Il ruolo delle ONG e delle organizzazioni no profit in caso di calamità naturale, quindi, diventa fondamentale soprattutto per garantire beni di prima necessità alle fasce più deboli, donne, anziani e bambini.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- http://vivalamamma.tgcom24.it/wpmu/2012/05/come-affrontare-la-paura-del-terremoto-con-i-bambini/
- http://quimamme.leiweb.it/mamma/mamma-per-le-mamme/aiuta-i-bambini/articoli-2012/terremoto-quali-attenzioni-bambini-30705224749.shtml
- http://www.nostrofiglio.it/famiglia/costume/Bambini_e_trauma_del_terremoto_il_decalogo_di_Save_the_-children.html
- http://www.style.it/mamma/i-consigli-degli-esperti/2012/06/04/come-parlare-ai-bambini-del-terremoto.aspx
- http://www.comune.nuvolera.bs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=340:il-terremoto-regole-di-comportamento-in-caso-di-emergenza&catid=61:notiziario-salute&Itemid=68
- http://www.bebeblog.it/post/8949/cosa-fare-in-caso-di-terremoto-e-come-spiegare-ai-bambini
Notizie e aggiornamenti sul terremoto in Italia da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
