Come spiegare il razzismo ai bambini?
Articolo di Andrea Bernardi
“Quando la vedo non posso non pensare a un orango“. La dichiarazione di Roberto Calderoli nei confronti di Cécile Kyenge non è certo passata inosservata e, anzi, è stata oggetto di condanna sia in Italia sia all’estero. Per molti, l’infelice metafora dell’ex ministro ha anche riportato in primo piano i dubbi circa l’Italia razzista.
La xenofobia è ancora un problema per il Bel Paese?
Nel 2010, una ricerca condotta da SWG sui gruppi razzisti su Facebook parlava chiaro: oltre mille pagine incitano all’odio contro il diverso. Di queste, circa 100 sarebbero contro i musulmani, 350 contro gli immigrati in generale, 300 quelle contro gli abitanti delle regioni dell’Italia meridionale, altrettante quelle contro gli zingari e alcune arrivano anche a sfiorare la soglia dei 7.000 iscritti.

Foto da Google Images
In un simile contesto, viene spontaneo domandarsi se la questione razzista non sia solo legata alle fasce più mature della popolazione, ma, sfortunatamente, nonostante l’opinione comune li voglia immuni, anche i bambini sembrano risentire di questo generale clima di chiusura mentale e le storie a testimonianza si sprecano. Tante le esperienze negative di bambini immigrati che frequentano le scuole in Italia.
Dalle pagine di Repubblica, infatti, Nadia racconta di una bambina di colore apostrofata “negra, negra schifosa“ da un coetaneo tra le altalene del parco. I commenti dei genitori presenti non sono certo rassicuranti “quando arriva lei, finisce la pace“, avrebbe detto una mamma. Se l’educazione dei bambini da parte dei genitori manca in prima linea, come potranno crescere nella tolleranza dell’altro?
Nemmeno negli Stati Uniti, paese che sin dalle origini si è confrontato col tema dell’immigrazione, la situazione è più rosea. L’allarme viene da una ricerca dell’emittente CNN che ha raccolto testimonianze di bambini che non possono giocare insieme agli altri per il colore della loro pelle. “La mamma non vuole“, raccontano i bambini davanti ai microfoni della rete televisiva americana.
Si sa, il comportamento dei bambini è il risultato di tutto ciò che mostriamo a loro ed è per questo che non ci sono scuse o attenuanti che tengano: tocca a noi genitori impedire che i nostri figli crescano in un clima razzista.
Chi adotta un bambino lo sa bene. Una delle domande che viene fatta durante l’iter che precede l’arrivo del nuovo membro della famiglia riguarda proprio il colore della sua pelle. Gli stessi psicologi invitano a riflettere attentamente su questo punto perché il razzismo e le sue dolorose conseguenze sono problematiche concrete con cui genitori e figli adottivi finiscono inevitabilmente per fare i conti.
Come spiegare la tolleranza ai bambini?
Il problema, però, riguarda anche le famiglie con figli propri che devono educare i loro bambini ancor prima della scuola. Mandare messaggi positivi è essenziale, ma come farlo? I canali e i consigli sono molteplici.
L’adozione a distanza, ad esempio, è un ottimo mezzo per insegnare ai propri figli i valori della tolleranza, della comprensione e dell’accettazione dell’altro. Il sostegno a distanza, infatti, è un modo per aiutare tutti quei bambini che – a prescindere dal colore della pelle, dall’etnia, dal sesso o dal credo religioso – vivono situazioni difficili e per questo costituisce un valido strumento per spingere i nostri figli all’empatia e alla comprensione dell’altro.
Anche nella vita di tutti i giorni, possiamo impartire messaggi positivi ai nostri figli. La prossima volta che negheremo l’elemosina per la strada, ricordiamoci di rifiutare con cortesia evitando comportamenti nervosi. Allontanandoci con un sorriso invece di cacciar via l’altro con stizza, rispettando “il diverso” faremo sì che anche i nostri figli imparino a fare lo stesso.
Articolo di Andrea Bernardi
Per maggiori informazioni e approfondimenti su razzismo e bambini:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Calderoli
- http://it.wikipedia.org/wiki/C%C3%A9cile_Kyenge
- http://www.mammaebambino.it/come-educare-i-figli-alla-tolleranza-153557.html
- http://www.mammaebambino.it/come-evitare-il-razzismo-nei-bambini-168889_3.html
- http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/razzismo_giovani-2343077/
- http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/glialtrinoi/bimbraz/bimbraz.html
- http://thesituationist.wordpress.com/2012/05/25/race-and-racism-among-children/
- https://www.adozione-a-distanza.info/il-razzismo-spiegato-a-mia-figlia-e-mio-figlio-adozione-internazionale/
- http://www.donnamoderna.com/attualita/Gallery-fotografiche/il-razzismo-spiegato-ai-ragazzi
- Libri sul razzismo da Amazon
Gli aggiornamenti in tempo reale sul razzismo da Twitter:
Video sul razzismo e i bambini da Youtube:
