I 10 Diritti Naturali dei Bambini secondo Gianfranco Zavalloni
Ci sono uomini, come lo è stato Gianfranco Zavalloni, che meriterebbero menzioni speciali per le loro idee. Creativo oltre che attivista ecologista, lui è stato soprattutto un maestro d’eccezione. Sognava una scuola nuova, aperta alla creatività e alla multiculturalità, una scuola dei bambini prima ancora che per i bambini. Dalle sue idee innovatrici di apprendimento ed educazione basati su temi come ambiente, arte e comunicazione, è nato il progetto di cui vi vogliamo parlare oggi, I Dieci diritti Naturali dei Bambini:
L’idea di Zavalloni, come si può leggere sul sito dedicato al progetto, era quella di rendere il decalogo accessibile a tutti perché più la conoscenza è diffusa, più si garantisce che i diritti in questione siano rispettati. Il progetto di Zavalloni era di riuscire a tradurre in quante più lingue e dialetti possibile i 10 diritti naturali dei bambini affinché il manifesto potesse, e possa ancora, arrivare in tutti i paesi del mondo, dall’Asia all’Africa, dall’Europa all’Oceania fino in America. Il perché? Semplice: più adulti leggeranno il manifesto, più bambini potranno vivere la loro infanzia liberamente, a contatto con la natura, in modo creativo, semplice e felice!
Ecco qui la lista dei 10 diritti dei bambini tradotta in tutte le lingue e i dialetti del mondo :)
1 IL DIRITTO ALL’OZIO a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti
2 IL DIRITTO A SPORCARSI a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti
3 IL DIRITTO AGLI ODORI a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura
4 IL DIRITTO AL DIALOGO ad ascoltare e poter prendere la parola, interloquire e dialogare
5 IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde,accendere un fuoco
6 IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura
7 IL DIRITTO ALLA STRADA a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade
8 IL DIRITTO AL SELVAGGIO a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi
9 IL DIRITTO AL SILENZIO ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua
10 IL DIRITTO ALLE SFUMATURE a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare nella notte la luna e le stelle
Ed ora insieme ai vostri bambini prendete carta, pennarelli colorati, forbici dalla punta arrotondata e un po’ di scotch, fatto? Bene, ora ricopiate i dieci diritti dei bambini sul foglio nel vostro dialetto o nella vostra lingua usando quanti più colori possibile. Ritagliate il cartoncino e appendetelo in cucina, in bagno, in giardino, in auto, in garage o ovunque vogliate. L’importante è condividere!
Per maggiori informazioni e approfondimenti
- http://www.dirittinaturalideibambini.org/
- http://www.scuolacreativa.it/
- http://www.dirittinaturalideibambini.org/perche.html
- http://giornopergiornopiccolalory.blogspot.it/2010/11/i-diritti-naturali-dei-bimbi-e-delle.html
- http://giornopergiornopiccolalory.blogspot.it/2010/11/divieti.html
- http://www.scuolaer.it/notizie/diritti_naturali/diritti_naturali_riscritti_bambini_stessi_lingue.aspx
- http://www.scuolaer.it/notizie/diritti_naturali/diritti_naturali_bimbi_delle_bimbe_nelle_lingue.aspx
- http://www.romagnanoi.it/news/Prima-Pagina/735361/Addio-a-Gianfranco-Zavalloni.html
- http://www.babytalk.it/wordpress/i-diritti-naturali-dei-bambini-e-delle-bambine/
Altre notizie sui diritti naturali dei bambini da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sui Diritti Naturali dei Bambini da Youtube:
