Perchè adottare a distanza in Africa?
L’Africa è da sempre afflitta da innumerevoli problemi: la mancanza di acqua e cibo, la povertà estrema, la carestia che colpisce le popolazioni già indebolite da guerre e conflitti politici, il dilagare del virus HIV/AIDS e di malattie facilmente curabili nel resto del mondo, le condizioni di vita miserabili nelle baraccopoli delle città.
Troppi bambini in Africa non raggiungono i 5 anni di vita. Nonostante la mortalità infantile stia diminuendo nel tempo, nel 2010, solo nella fascia sub-sahariana, sono morti più di 3.700 bambini al di sotto dei 5 anni di età (fonte: Unicef).
Adottare a distanza un bambino, una famiglia o una comunità in Africa significa permettere ai bambini di crescere, avendo accesso alle cure necessarie, e contribuire allo sviluppo di individui che avranno la possibilità di partecipare attivamente nella propria comunità. Se hai altre domande o curiosità sull’adozione a distanza, puoi ricevere maggiori informazioni!
Mappa dell’Africa da Google Maps:
L’Africa (chiamata anche “continente nero”) è il quinto continente della terra per estensione. A nord-est è separata dall’Asia dall’artificiale Canale di Suez. È attraversata dall’equatore e caratterizzata da una grande varietà di climi.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Associazioni con cui adottare a distanza in Africa:
Consulta l’elenco delle associazioni onlus e noprofit attive in Africa per trovare quella con cui adottare un bambino africano a distanza.
Adozione a distanza in Africa:
Cosa puoi fare per i bambini africani? Se vuoi fare una adozione a distanza, ti consigliamo prima di tutto di informarti su come funziona il sostegno a distanza e leggere tutti i consigli per evitare le truffe e attivare una adozione sicura.
Poi in base a queste informazioni, puoi scegliere con tutta sicurezza l’associazione onlus / noprofit attiva in Africa che più si avvicina alle tue aspettative. Solo con una maggiore consapevolezza e dedicando il tempo necessario per conoscere l’adozione a distanza, puoi davvero aiutare un bambino e la sua comunità.
Notizie e aggiornamenti dall’Africa tramite BBC News:
- Gabon's predators on the pitch: Inside a paedophile football scandal
- Nigeria's President Tinubu increases wages as national strike looms
- Senegal's navy intercepts boats carrying 600 would-be migrants
- Mali crisis: Fierce fighting erupts after Tuareg rebels kill 'more than 80 soldiers'
- Reverse migration: Why I'm moving from France to Algeria
- Cardiff Half Marathon: Vincent Mutai and Mestawut Fikir win 2023 titles
- Pastor Daniel: Claims that a Christian preacher has the power to tame lions are false
- Six dead and 15 trapped in Zimbabwe gold mine collapse
- Marathon record breaker Tigst Assefa, her coach and experts on historic run
- Victor Osimhen and Napoli: 'The love for him is fake in Italy'
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
Stati che compongono l’Africa (53):
- Algeria (Algeri)
- Angola (Luanda)
- Benin (Porto-Novo)
- Botswana (Gaborone)
- Burkina Faso (Ouagadougou)
- Burundi (Bujumbura)
- Camerun (Yaoundé)
- Capo Verde (Praia)
- Ciad (N’Djamena)
- Comore (Moroni)
- Costa d’Avorio (Yamoussoukro)
- Egitto (Il Cairo)
- Eritrea (Asmara)
- Etiopia (Addis Abeba)
- Gabon (Libreville)
- Gambia (Banjul)
- Ghana (Accra)
- Gibuti (Gibuti)
- Guinea (Conakry)
- Guinea Bissau (Bissau)
- Guinea Equatoriale (Malabo)
- Kenya (Nairobi)
- Lesotho (Maseru)
- Liberia (Monrovia)
- Libia (Tripoli)
- Madagascar (Antananarivo)
- Malawi (Lilongwe)
- Mali (Bamako)
- Marocco (Rabat)
- Mauritania (Nouakchott)
- Mauritius (Port Louis)
- Mozambico (Maputo)
- Namibia (Windhoek)
- Niger (Niamey)
- Nigeria (Abuja)
- Repubblica Centrafricana (Bangui)
- Repubblica del Congo (Brazzaville)
- Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa)
- Ruanda (Kigali)
- Sahara Occidentale (El Ayun)
- São Tomé e Príncipe (São Tomé)
- Senegal (Dakar)
- Seychelles (Victoria)
- Sierra Leone (Freetown)
- Somalia (Mogadiscio)
- Sudafrica (Città del Capo legislativa), (Pretoria amministrativa), (Bloemfontein giudiziaria)
- Sudan (Khartoum)
- Sudan del Sud (Giuba)
- Swaziland (Mbabane)
- Tanzania (Dodoma)
- Togo (Lomé)
- Tunisia (Tunisi)
- Uganda (Kampala)
- Zambia (Lusaka)
- Zimbabwe (Harare)
Il continente africano è principalmente orientato su un asse nord-sud, ha una forma tozza, dallo sviluppo costiero poco articolato, grossomodo triangolare, allargata nella parte settentrionale che si assottiglia in corrispondenza della zona a sud dell’Equatore. Il continente è completamente circondato dal mare ad eccezione di una piccola zona in corrispondenza dell’istmo di Suez, a nord è bagnato dal mar Mediterraneo, a est dal mar Rosso e dall’oceano Indiano, a ovest dall’oceano Atlantico.
Gli unici collegamenti con gli altri continenti sono rappresentati dalla penisola del Sinai che lo lega all’Eurasia. Lo stretto di Gibilterra e il canale di Sicilia lo separano dall’Europa.
La distanza dal punto più settentrionale (Ras ben Sakka, immediatamente a ovest di Cap Blanc, in Tunisia, a 37°21′ N) al punto più meridionale (Cape Agulhas in Sudafrica, a 34°51’15″ S) è pari a circa 8.000 km mentre dal punto più occidentale (Capo Verde, a 17°33’22″ O) a quello più orientale (Ras Hafun in Somalia, 51°27’52″ E) è pari a circa 7.400 km. Il territorio complessivo del continente misura circa 30.221.000 km².
Una raccolta di video dell’Africa da Youtube:
