Perché adottare a distanza un bambino del Kenya?
L’adozione a distanza è una scelta importante perché permette di aiutare bambini e adulti che vivono in paesi in cui le condizioni di vita sono molto difficili. Con il sostegno a distanza, le azioni di volontariato e il lavoro delle associazioni onlus e no profit attive in Kenya, possiamo cambiare il presente e il futuro di bambini, uomini e donne di questa nazione dell’Africa.
La storia e la situazione attuale del Kenya
La cultura originaria del Kenya (o Kenia) è quella swahili, di religione islamica, nata dall’incontro con la cultura araba a partire dal XII secolo. Nel XVII secolo arrivò la cultura Masai della quale si hanno poche testimonianze scritte, poiché fondata sulla trasmissione orale della propria storia.
Durante il 700 i portoghesi occuparono alcune località costiere finché il Kenya divenne colonia britannica nel XIX secolo. Da allora la regione fu sfruttata dagli europei a fini agricoli e la popolazione del posto iniziò a essere impiegata nelle fattorie, in lavori domestici, o a essere arruolata. Gli inglesi diedero compiti diversi a ciascuna etnia, realizzando così un sistema sociale diviso in classi, di cui tutt’oggi la società keniota rende testimonianza.
Una delle etnie keniote, i kĩkũyũ, riuscì a far conquistare l’indipendenza al Kenya nel 1963 e quell’anno il leader indipendentisti, Kenyatta, passò alla presidenza del paese rimodernandone economia e burocrazia. Gli succedette però un governo più aspro, quello di Moi, che introdusse nel paese il monopartitismo. Il governo dispotico di Moi però terminò nel 2002, quando gli fu vietato di ricandidarsi alle elezioni.
Dal 2008 il Kenya è teatro di violenze e conflittualità a sfondo politico. Kofi Annan riuscì a mediare per un certo periodo i conflitti tra le parti avverse. Di recente tra l’altro si stanno verificando violenti scontri a sfondo religioso, in particolare tra islamisti somali e cattolici kenioti.
I bambini del Kenya
I recenti episodi di violenza rivendicati dagli islamisti somali hanno fatto numerose vittime tra i bambini. Gli scontri frequenti e la guerriglia urbana quindi sono il principale pericolo al quale i bambini del Kenya sono esposti. Non bisogna dimenticare tra l’altro che questo stato dell’Africa è afflitto anche da altre problematiche: molti bambini infatti, sono rimasti orfani e tanti altri invece sono colpiti da malattie come la malaria.
Come aiutare i bambini del Kenya?
Un utile modo per aiutare i più piccoli è accoglierli in centri d’assistenza sicuri come i Villaggi e le Case SOS, nei quali possano essere salvati dai pericoli della strada e curati quando casa e cibo mancano, come in una famiglia. A tale scopo numerose associazioni onlus e nonprofit sono impegnate da tempo nel paese, portando avanti programmi di sviluppo sociale e adozioni a distanza, attraverso cui sostenere bambini e comunità, fornire cure, cibo, acqua e tutto ciò di cui hanno bisogno.
Adozione a distanza in Kenya
Cosa puoi fare per i bambini e le comunità del Kenya? Se vuoi fare una adozione a distanza ti consigliamo prima di tutto di informarti su come funziona il sostegno a distanza e leggere tutti i consigli per evitare le truffe e per attivare un’adozione sicura. Potrai così scegliere con tutta sicurezza l’associazione onlus / no-profit attiva in Kenya che più si avvicina alle tue aspettative. Solo con consapevolezza e dedicando il tempo necessario per conoscere l’adozione a distanza, potrai aiutare concretamente un bambino e la sua comunità.
Alcune associazioni con cui adottare a distanza in Kenya:
- SOS Villaggi dei Bambini
- AVSI
- Action Aid
- Aiutare i Bambini
- Gruppo Aleimar
- AIBI – Amici dei Bambini
- Amref
- CBM Italia Onlus
- Compassion
- COOPI
- L’Albero della Vita
Ultime Notizie e aggiornamenti sul Kenya:
- Kisumu County Govt Bans Political Gatherings in the CBD
- Health Survey Reveals Alarming Surge in Teen Pregnancies, Increased Risks
- U.S. Offers U.S.$2 Million Reward for Men Wanted for Drug, Wildlife Trade
- Climate Change Isn't a Priority for Universities. It Should Be
- U.S. Senate Committee Hears from Six Nominees for Key Africa Ambassadorial Posts
- Kenyan Medics Review Max International Patented Technology
- Police Discover 2 Bodies Dumped Into an Abandoned Car Stolen in Lucky Summer
- Five Suspects Arrested for Kidnapping Man, Demanding Ransom
- UK Rolls Out Programmes to Support Horticulture Trade in Kenya
- Omanyala Loses First 100m Race of the Year in Germany
Approfondimenti sulla situazione in Kenya:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Kenya
- www.sositalia.it/Cosa-Facciamo/Dove-Aiutiamo/Africa/Kenia
- http://www.viaggiaresicuri.it/?kenya
Mappa del Kenya da Google Maps:
Da come possiamo leggere su Wikipedia il Kenya si nell’Africa Orientale e con Etiopia, Sud Sudan, Tanzania, Uganda e Somalia, è bagnato dall’Oceano indiano e la sua capitale è Nairobi.
Video sulla situazione in Kenya da Youtube:
Molte associazioni onlus e noprofit che si occupano di adozioni a distanza in Kenya hanno realizzato dei video per mostrare la situazione dei bambini del paese e le loro attività a sostegno della popolazione locale. Qui sotto potete vedere alcuni filmati relativi al Kenya presi da YouTube.
Temperature medie e meteo in Kenya:
Il clima, molto caldo e umido nelle regioni costiere, diventa più mite e asciutto nel cuore del Paese. Da marzo a maggio c’è la stagione delle grandi piogge, mentre da ottobre a dicembre sono più brevi e meno intense. L’habitat predominante è la savana, infatti in Kenya si trovnao numerosi parchi naturali che coprono circa il 10% del territorio nazionale.

Buonasera, mi piacerebbe adottare un bambino keniota . Vorrei sapere qual’e il costo mensile e se posso scrivere al bimbo. Sapere notizie sulla sua vita e se posso adottare un bambino nella zona di watamu per possibilità future di poterlo andare eventualmente a trovare.
Attendo vostre notizie grazie mille
Distinti saluti
Denise morra
Ciao Denise! Grazie per il tuo interesse nel voler aiutare un bambino del Kenya :) La donazione mensile cambia a seconda dell’associazione scelta per attivare il sostegno, ad esempio con SOS Villaggi dei Bambini è di 28 euro al mese. Stessa cosa per le notizie ricevute e la possibilità di andarlo a trovare, la risposta varia a a seconda dell’associazione: ad esempio con SOS Villaggi dei Bambini arrivano 2 lettere all’anno con gli aggiornamenti sul bambino, una nuova foto, la situazione del Villaggio e i progressi durante i mesi precedenti, oltre che avere a disposizione l’indirizzo per scrivergli direttamente e la possibilità di andarlo a trovare. Vicino a Watamu abbiamo un Villaggio SOS a Mombasa http://www.sositalia.it/Cosa-Facciamo/Dove-Aiutiamo/Africa/Kenia/Mombasa/Pages/default.aspx
Grazie per la risposta.vorrei sapere se è possibile fare il versamento ogni mese sarei interessata a procedere. Vorrei solo capire come fare per poter scegliere il bambino tramite l’associazione da lei consigliata. Attendo risposta.
Grazie a te Denise :) è possibile versare le donazioni a scadenza mensile, trimestrale o annuale, con Bonifico bancario, C/C postale, RID o Carta di Credito, a seconda delle tue preferenze. Per scegliere il bambino, intendi dire scegliere il paese in cui vive? Puoi compilare il modulo alla pagina https://www.adozione-a-distanza.info/contatti/modulo/ e quando il giorno dopo vediamo la richiesta, sarà direttamente una nostra collega a chiamarti telefonicamente per ogni dettaglio sul paese e il bambino :)