Perché adottare a distanza un bambino dell’Uganda?
L’adozione a distanza è una scelta importante, che permette di aiutare bambini e adulti che vivono in paesi dove la vita è molto più difficile che da noi. Con il sostegno a distanza e il lavoro delle associazioni onlus e nonprofit attive in Uganda, possiamo cambiare il presente e il futuro di bambini, uomini e donne di questa nazione Africana.
Fra i paesi in cui i bambini sono più in pericolo troviamo proprio l’Uganda, nazione dell’Africa dell’Est intrappolata tra il Kenya, il Ruanda, la Tanzania e il Congo, un paese dalle grandi risorse naturali e agricole che se fossero gestite nel migliore dei modi potrebbero sfamare gran parte dell’Africa.
Purtroppo l’instabilità politica dell’Uganda e la cattiva gestione economica, hanno ridotto la popolazione a una costante crisi, rendendola tra le più povere del mondo, con quasi il 40% delle persone che sopravvive a stento con meno di 1.25$ al giorno. Dopo un golpe militare nel 1971, il dittatore Idi Amin ha preso il controllo del paese per i successivi 8 anni, uccidendo oltre 300.000 persone nella sua repressione per il potere. Oggi l’Uganda è una repubblica presidenziale, ma la forte corruzione politica e i gravi squilibri nella sua storia si risentono pesantemente sulle nuove generazioni.
Bambini e donne: l’ultimo scalino della piramide sociale in Uganda
Bambini e donne rimangono la parte di popolazione più colpita. Le donne lavorano tra le 12 e le 18 ore al giorno, dovendosi occupare dei figli oltre che dei lavori nei campi o sulle strade. La vita media in Uganda si aggira attorno ai 49 anni, mentre 140 bambini ogni 1.000 nascite muoiono prima dei 5 anni. Sono numeri che spaventano, per la loro drammatica realtà.
In questa situazione precaria, le famiglie non possono permettersi di mandare i propri figli a scuola, la bambine cominciano presto a lavorare in casa o vengono date in sposa anche molto piccole. Le ragazze sono spesso costrette a prostituirsi.
Come aiutare i bambini dell’Uganda?
È facile capire come in un paese come l’Uganda, i bambini abbiano una bassa prospettiva di vita o speranze di crescere serenamente. Per tentare di aiutare il maggior numero possibile di bimbi, molte associazioni onlus e non-profit sono impegnate da tempo nel paese, attivando programmi di sviluppo sociale e adozioni a distanza, con cui sostenere questi piccoli per fornirgli cure, cibo, acqua e tutto l’affetto di cui hanno bisogno.
Adozione a distanza in Uganda:
Cosa puoi fare per i bambini dell’Uganda? Se vuoi fare una adozione a distanza, ti consigliamo prima di tutto di informarti su come funziona il sostegno a distanza e leggere tutti i consigli per evitare le truffe e attivare una adozione sicura. Poi in base a queste informazioni, puoi scegliere con tutta sicurezza l’associazione onlus / noprofit attiva in Uganda che più si avvicina alle tue aspettative. Solo con una maggiore consapevolezza e dedicando il tempo necessario per conoscere l’adozione a distanza, puoi davvero aiutare un bambino e la sua comunità
Alcune associazioni con cui adottare a distanza in Uganda:
Potete consultare le principali informazioni, i costi dell’adozione, video e foto di alcune associazioni attive in Uganda. Ricordati di contattare personalmente via e-mail o telefono l’associazione che hai scelto per fare la tua adozione a distanza, per assicurarti che venga correttamente legata al loro progetto in Uganda, oppure puoi lasciare che venga attivata nel paese con più bisogno in quel momento.
- ActionAid
- Aiutare i Bambini
- AMREF
- AVSI
- COOPI
- Compassion
- Sant’ Egidio
- Save the Children
- SOS Villaggi dei Bambini
- World Vision
Notizie dall’Uganda da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Approfondimenti sulla situazione in Uganda:
- http://www.sositalia.it/Cosa-Facciamo/Dove-Aiutiamo/Africa/Uganda
- http://it.wikipedia.org/wiki/Uganda
- http://www.linkiesta.it/blogs/verde-matematico/uganda-un-popolo-bilico-tra-petrolio-e-moderne-colonizzazioni
Mappa dell’Uganda da Google Maps:
Da come possiamo leggere su Wikipedia, il territorio dell’Uganda è caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi, fiumi (il più importante dei quali è il Nilo bianco), foreste equatoriali e savane. Nella parte meridionale è attraversato dall’Equatore. La superficie complessiva è pari a 241.038 km², 36.330 dei quali sono acque interne. Confina a nord con il Sudan del Sud, a est con il Kenia, a sud con la Tanzania e il Ruanda e a ovest con la Repubblica Democratica del Congo; non ha sbocchi al mare.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Video sui bambini dell’Uganda da Youtube:
Sono molte le associazioni onlus e noprofit che si occupano di adozioni a distanza in Uganda che hanno girato dei video per mostrare la situazione dei bambini nel paese e le loro attività a sostegno della popolazione ugandese. Qui sotto potete vedere alcuni filmati dell’Uganda, con alcuni dei bambini aiutati dai tanti sostenitori internazionali.
Temperature medie e meteo in Uganda:
Da come possiamo leggere su Wikipedia, per la maggior parte dell’anno l’Uganda ha un clima soleggiato con temperatura raramente sopra i 29 gradi. La temperatura media è di circa 26 gradi, con un massimo di 18-35 gradi e minimo 8-23 gradi a seconda della parte del Paese. Il clima dell’Uganda è ideale, variando dal caldo dei bassopiani al fresco degli altopiani del Kigezi a Sudovest. Le stagioni delle piogge sono tra marzo-aprile e ottobre-novembre. La stagione secca è tra dicembre e febbraio e tra giugno e agosto.
