Perchè adottare a distanza in Europa dell’Est?
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli stati dell’Europa dell’Est rimasti sotto il controllo dell’Unione Sovietica cominciarono un lungo periodo di stallo, dovuto alla chiusura verso i mercati internazionali e alla “guerra fredda” tra America e Russia. I paesi di questa zona dell’Europa hanno quindi condiviso una storia moderna e una demografia molto simile fra loro, con diversi problemi strutturali e di governo.
La gestione monetaria centralizzata dall’Unione Sovietica e l’emigrazione verso altri paesi per trovare lavoro, hanno portato a dannose conseguenze economiche e sociali, ulteriormente aggravate dalla bassa natalità dopo la caduta del muro di berlino nel 1989.
Da un articolo de Il Sole 24 Ore del 2009, leggiamo che:
Secondo un recente studio di Credit Suisse nella classifica dei Paesi a più alta vulnerabilità ben 9 Stati sui primi 14 appartengono proprio a quella fetta di mondo. Bulgaria, Lituania ed Estonia dovrebbero mostrare quest’anno un deficit corrente assai pronunciato.
Da un articolo pubblicato su Come Don Chisciotte possiamo approfondire la situazione economica:
Il capitale straniero sta scappando ad una velocità allarmante: quasi due terzi se ne sono andati nel giro di mesi. La deflazione sta spingendo i prezzi dei beni verso il basso, aumentando la disoccupazione e aggravando l’onere debitorio delle istituzioni finanziarie. E’ lo stesso dappertutto. Le economie si stanno svuotando e svestendo di capitale. L’Ucraina sta dondolando sull’orlo della bancarotta. Polonia, Lettonia, Lituania e Ungheria sono tutte scivolate in una lenta depressione. La crisi economica si sta trasformando velocemente in una crisi politica. Rivolte sono scoppiate nelle capitali dell’Est Europeo.
Nei paesi facenti parte dell’Europa dell’Est il rischio povertà è molto alto. Nelle zone più disagiate i bambini non hanno la fortuna di nascere in famiglie con un reddito adeguato alla loro crescita, vivono in abitazioni fatiscenti, devono lavorare appena possibile e non sempre possono studiare.
Adottare a distanza un bambino, una famiglia o una comunità dell’Europa dell’Est è quindi un modo per aiutarli a costruirsi una vita più dignitosa, offrirgli dei servizi essenziali come scuole, ospedali e centri di sviluppo sociale. Se hai altre domande o curiosità sull’adozione a distanza, puoi ricevere maggiori informazioni!
Mappa dell’Europa dell’Est da Google Maps:
Visualizzazione ingrandita della mappa
Con l’espressione “Europa dell’Est” si indica la regione compresa tra l’Europa Centrale e la Russia Europea . Questa è la definizione contemporanea successiva alla dissoluzione del Patto di Varsavia. (Fonte: Wikipedia)
Associazioni con cui adottare a distanza in Est Europa:
Consulta l’elenco delle associazioni onlus e noprofit attive in Europa dell’Est per trovare quella con cui adottare un bambino a distanza.
Adozione a distanza in Est Europa:
Cosa puoi fare per i bambini dell’Europa dell’Est? Se vuoi fare una adozione a distanza, ti consigliamo prima di tutto di informarti su come funziona il sostegno a distanza e leggere tutti i consigli per evitare le truffe e attivare una adozione sicura.
Poi in base a queste informazioni, puoi scegliere con tutta sicurezza l’associazione onlus / noprofit attiva in Europa dell’Est che più si avvicina alle tue aspettative. Solo con una maggiore consapevolezza e dedicando il tempo necessario per conoscere l’adozione a distanza, puoi davvero aiutare un bambino e la sua comunità.
Ultime Notizie dall’Europa tramite BBC News:
- Laura Kuenssberg: Ukraine in 'mortal danger' without aid, Olena Zelenska warns
- AI: EU agrees landmark deal on regulation of artificial intelligence
- France's Emmanuel Macron buffeted from all sides in row over secularism
- Putin to stand for fifth term as Russian president
- Gérard Depardieu's obscene remarks shown in new documentary
- Paris 2024 Olympics: Russian and Belarusian athletes allowed to compete as neutrals
- Omid Scobie: Endgame draft text to blame for royal naming error
- Armenia and Azerbaijan to work towards peace deal
- Two arrested in France over alleged bedbug scam
- Nepal: Twelve arrested for smuggling Nepalis into Russian army
Stati che compongono l’Europa dell’Est:
- Bielorussia
- Bulgaria
- Moldavia
- Polonia
- Repubblica Ceca
- Romania
- Russia
- Slovacchia
- Ucraina
- Ungheria
- Albania
- Bosnia-Erzegovina
- Croazia
- Macedonia
- Montenegro
- Serbia
- Slovenia
Link e siti per maggiori informazioni:
Una raccolta di video dell’Europa dell’Est da Youtube:
