Lo yoga per bambini
Articolo scritto da Roberta Gotti
Lo yoga è un’antica disciplina, un’arte millenaria basata su un sistema armonico di sviluppo del corpo, della mente e dello spirito di ogni essere umano. E’ una pratica che al giorno d’oggi quasi tutti conoscono e, pur essendo nata come metodo praticato dai seguaci della religione buddista e di tutte le filosofie religiose indiane, è diffusamente praticato anche in tutto il mondo occidentale (Europa, America) come forma di autodisciplina volta a raggiungere un equilibrio interiore di corpo e mente. Il termine yoga deriva dalla parola in sanscrito “yui” che significa unione e infatti rappresenta l’unione di due entità opposte, quella fisica e quella spirituale, per il raggiungimento dell’equilibrio interiore che poi si riflette in equilibrio cosmico nel momento in cui veniamo a contatto con il resto del mondo.
Come aiutare i bambini con lo yoga? Quella dello yoga è una disciplina che richiede molta concentrazione, autodisciplina e molta resistenza e proprio per questo motivo potrebbe sembrare una pratica riservata solo agli adulti. In realtà diversi studi hanno dimostrato gli innumerevoli effetti positivi che la pratica dello yoga ha sui bambini e sullo sviluppo delle loro capacità cognitive più profonde. Gli studiosi ritengono infatti che si migliori l’autostima, la sicurezza, che la personalità si consolidi e il corpo tragga immensi benefici sia a livello muscolare che respiratorio.
L’approccio più corretto allo yoga è sicuramente quello dato dalla comprensione del significato delle azioni volte al miglioramento delle prestazioni. Ovvero, non bisogna preoccuparsi di raggiungere subito la performance ottimale ma si deve perseguire l’obiettivo senza avere timore del fallimento, soffermandosi invece sul percorso dato dall’impegno che porta al perfezionamento. Per quanto riguarda i bambini tuttavia l’approccio deve essere sicuramente di altro tipo.
Un buon consiglio è che a differenza degli adulti per i bambini lo yoga deve essere inteso e presentato come un gioco perché sarebbe impensabile per loro riuscire a mantenere posizioni statiche per troppo tempo o concentrarsi sulla respirazione e sulla meditazione come fanno gli adulti e diventerebbe una pratica incomprensibile e noiosa. L’approccio giocoso può essere invece raggiunto attraverso l’idea ad esempio di raccontare storie diverse che dovranno poi essere memorizzate per sequenze inducendo i bambini alla concentrazione o attraverso altre attività di questo tipo che li facciano avvicinare pian piano alla pratica attraverso metodi indiretti di memorizzazione e concentrazione.
Pare che i bambini attraverso questi percorsi si rendano conto dell’energia che nasce dentro di loro molto prima degli adulti: entrando più in contatto con loro stessi, avvertono subito una sorta di serenità rassicurante, senza l’ansia da competizione che invece inducono gli altri sport. Gli studiosi ritengono inoltre con lo yoga si migliori l’autostima e la sicurezza dei bambini, che la personalità si consolidi e il corpo tragga immensi benefici sia a livello muscolare che respiratorio.
Oltre che per i bambini i benefici dello yoga sono noti anche per le future mamme in gravidanza che attraverso la pratica della disciplina indiana nata più di 5.000 anni fa riescono ad affrontare i numerosi cambiamenti fisici emotivi e psicologici che accompagnano l’esperienza del divenire madre con molta più serenità. Le asana (posizioni yoga) vengono appositamente modificate per permettere alle donne incinte di recuperare postura corretta e scioltezza di movimento nonostante la pancia cresca. Mentre gli esercizi di respirazione (pranayama) e la meditazione sono un ottimo strumento di ascolto interiore e di controllo e si rivelano un toccasana persino durante il parto.
I benefici dello yoga per bambini e adulti:
- Il superamento di situazioni di disagio
- L’ abitudine a ritmi di vita più tranquilli e in armonia con se stessi
- Il raggiungimento di un maggior benessere interiore e di maggiore tranquillità
- La consapevolezza delle proprie capacità e inclinazioni
- La capacità di entrare in contatto con la propria energia interiore.
- Maggiori capacità di concentrazione
- Il miglioramento della forza, della resistenza e della coordinazione
- La capacità di percepire il mondo intorno e una maggiore consapevolezza
- La capacità di imparare a rilassarsi e conoscere e capire le proprie emozioni
Questi sono solo alcuni degli aspetti benefici legati alla pratica dello yoga e l’intuitività e le capacità di apprendimento dei bambini rendono molto più rapido e proficuo l’apprendimento di queste tecniche e il raggiungimento di tutti i benefici ed esse correlati.
Per questo motivo sia nelle scuole che in molti centri in tutta Italia si stanno diffondendo sempre di più corsi e seminari di yoga con ottimi riscontri da parte di tutti coloro che vi hanno preso parte. La cultura orientale e occidentale che si fondono per migliorare la nostra vita e quella dei nostri figli.
Articolo scritto da Roberta Gotti
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- www.alfemminile.com/bambini/yoga-per-i-bambini-effetti-e-benefici-n217299.html
- www.dolceattesa.rcs.it/2011/12/i-bambini-fanno-om-lo-yoga-per-i-piccoli-e-le-future-mamme/
- www.apnu.net/yogaperbambinihtml.html
- www.kundaliniyoga.it/bimbi.htm
- www.lastampa.it/2012/08/29/societa/mamme/tempo-libero/giochi-e-giocattoli/lo-yoga-per-bambini-xPvzH9hm128p2WHv7qrDFP/pagina.html
Notizie e aggiornamenti sullo yoga per bambini da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sullo yoga per bambini da Youtube:
