La festa della mamma 2012: 100 anni di frasi e auguri
Il prossimo 13 maggio 2012 festa doppia: compie 100 anni la Festa della Mamma. Era il 1912 l’anno in cui l’americana Anna Jarvis realizzò il sogno della madre: istituire un giorno di festa dedicato a tutte le mamme del mondo, che ne celebrasse il valore ovunque e per sempre.
Il motivo? La signora Ann fu una donna e mamma esemplare. Dedicò gran parte della propria vita all’accoglienza di donne e bambini in difficoltà. Una Mamma SOS dello scorso secolo! Chi sono le Mamme SOS? Sono educatrici professionali che curano i bambini rimasti senza le cure della loro mamma, in 135 paesi del mondo grazie all’associazione SOS Villaggi dei Bambini Onlus e alle adozioni a distanza.
La storia di questa ricorrenza ha però anche dei retroscena poco felici. In Inghilterra sin dal Seicento esisteva la Mothering Sunday, la domenica delle cure materne, in cui i bambini impiegati come servi in altre famiglie potevano far visita ai propri genitori. Una storia di sfruttamento e negazione dei diritti davvero poco allegra. Anna Jarvis ha il merito di aver restituito dignità non soltanto alla ricorrenza ma soprattutto alle mamme del mondo.
Nonostante tanti sforzi però viviamo in un’epoca in cui il lavoro penalizza la maternità ed in cui le leggi, l’ignoranza, la morale e la società dei consumi ne sminuiscono l’importanza. Il sogno della signora Jarvis forse era un po’ diverso?
Non si dovrebbe mai dimenticare che essere madre è un diritto!
“Essere mamma non è un mestiere, non è nemmeno un dovere: è solo un diritto tra tanti diritti” – Oriana Fallaci
Mimose e garofani bianchi (simbolo della festa), bigliettini, filastrocche, dolcetti e quant’altro, tutto va bene per esprimere gratitudine ed amore alla mamma, la nonna, la zia, la sorella, la maestra, la vicina di casa… chiunque è o sia stato “la Mamma” con la M maiuscola.
Sì perché, geni a parte, la “mamma” è prima di tutto colei che accompagna la crescita di un bambino, dandogli la possibilità di divenire un grande uomo o una grande donna. È questo il motivo per cui tutti i bambini hanno diritto ad avere una mamma. Purtroppo sappiamo che non tutti sono così fortunati, ma possiamo migliorare la situazione dei bambini soli grazie all’impegno delle associazioni onlus e noprofit impegnate a favore di infanzia e adolescenza.
Un augurio e un ringraziamento speciali vanno allora a tutte le insostituibili Mamme SOS sparse per il mondo, donne che quotidianamente regalano affetto e sostegno a centinaia di bambini accompagnandoli nel loro percorso di crescita.
Mamma, maman, mom, Mama, mamà, mãe, maminka, мама, anne, お母さん,Māmā, ماما , անխոս, 媽媽, maka, mam, mother… Non importa in che lingua lo diciate! Viva la mamma!
Fonti e approfondimenti:
- http://www.sositalia.it/sos-informa/focus/le-mamme-sos/
- http://en.wikipedia.org/wiki/Anna_Jarvis
- http://affreschidigitali.blogosfere.it/2011/05/la-festa-della-mamma-storia-significato-e-curiosita-ininfografica.html
Aggiornamenti e notizie sulla festa della mamma da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sulla festa della mamma da Youtube:
