Le fiabe e le favole più amate dai bambini
Charles Perrault in Francia, i fratelli Grimm in Germania, Italo Calvino in Italia e Hans Christian Andersen in Danimarca. No, non sono 4 supereroi Marvel ma i nomi di 4 famosi e importanti autori di fiabe e favole per bambini, nate dalla fantasia di grandi letterati ma anche da racconti popolari tramandati oralmente dai genitori ai figli, dai nonni ai nipoti.
Raccontare storie fantastiche o del terrore seduti intorno al fuoco è una usanza che risale alla notte dei tempi dall’ Asia all’ Africa, fino in Oceania, Europa e America, mentre Esopo in Grecia e l’ammaliante Sherazade de Le Mille e una notte possono essere considerati un po’ come il padre e la madre di questo genere letterario.
L’avvento della stampa ha fatto sì che i libri per bambini, illustrati e rilegati in maniera originale e coloratissimi, finissero nella libreria e sul comodino di molte famiglia. TV e internet però hanno trasformato le abitudini degli italiani, e non solo, che sempre meno leggono le fiabe e le favole della buona notte ai propri bambini e piuttosto li lasciano addormentarsi da soli in compagnia di un audio libro o peggio della TV. Molti nonni invece continuano a raccontare ai propri nipoti storie ed esperienze realmente vissute durante la guerra o agli inizi del secolo scorso, come fossero le avventure di Indiana Jones.
Grazie a Walt Disney però le fiabe classiche e le favole più famose sono ritornate sul grande e sul piccolo schermo: dal cinema alla televisione bambini, ragazzi e adulti d’ogni età si appassionano e piangono di fronte ai lieto fine di Cenerentola e Biancaneve, combattono al fianco di Re Artù e si emozionano ascoltando la storia del Gobbo di Notre Dame.
Ma quali sono le favole e le fiabe più amate e lette dai bambini?
In pole position troviamo i classici come Cappuccetto Rosso, Pinocchio, Ali Babà e i 40 ladroni, La piccola fiammiferaia, Hänsel e Gretel e Alice nel paese delle meraviglie, resi celebri dal cinema, da illustratori e dalle filastrocche per bambini insegnate in asili e scuole materne. Per merito di film e cartoni animati i più amati restano però i personaggi Disney e Pixar: La Bella e la Bestia, Peter Pan, e il Re Leone, Raperonzolo, la Sirenetta e il Gatto con gli stivali, tutti protagonisti di celebri storie di fantasia che le due case cinematografiche hanno reinterpretato e riproposto ai più piccoli.
Quando si avvicinano Halloween, Carnevale o è il momento di fare un regalo di Natale a bambini e bambine, principi e principesse ritornano in auge: Biancaneve, Cenerentola e La Bella addormentata, La Sirenetta, Aladin e Robin Hood restano gli idoli dei più piccoli, specie per il business di vestiti, gadget e costumi in maschera messo in piedi dal colosso Disney.
La scuola da parte sua non dimentica la tradizione insegnando ai bambini le favole di Esopo e Fedro o, in alcune regioni d’Italia, raccontando ai più piccoli fiabe e favole locali, storie di fate, gnomi e folletti. Tanti piccoli studenti conoscono quindi molto bene la morale de La cicala e la formica, Il lupo e la volpe e La volpe e l’uva.
Molti bambini nel mondo però vivono in condizioni difficili a causa della guerra e della povertà diffusa, ormai dilagante anche nel mondo occidentale a causa della crisi economica, che costringe molti genitori fuori casa, a ritmi di lavoro serrati e a dedicare poca attenzione ai propri figli. Tanti bambini orfani e abbandonati non hanno un padre o una madre che dedichino loro attenzione e cure. Per tutti questi bambini ogni giorno nel mondo decine di associazioni onlus e no profit si impegnano con azioni di volontariato, adozioni a distanza e programmi di accoglienza e sostegno per i minori in difficoltà, garantendo loro oltre ai diritti naturali dei bambini, anche il diritto al divertimento, che sia giocare, leggere una fiaba o guardare un cartone animato.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
Notizie e aggiornamenti su fiabe, favole e storie per bambini da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video su fiabe, canzoni e filastrocche per bambini daYoutube:
