Commenti sull’adozione a distanza dai Forum italiani
Quando si vuole fare una adozione a distanza, grazie a Google è possibile cercare tanti pareri e consigli da chi ha già adottato a distanza con una delle tante associazioni noprofit che si occupano di aiutare bambini, famiglie e comunità in tutto il mondo. Anche tu probabilmente stavi cercando un forum in cui si parlasse di adozione a distanza, per leggere i commenti e farti un’idea più chiara di come funziona l’adozione a distanza.
Con una breve ricerca su Google abbiamo raccolto in questa pagina alcuni pareri interessanti di persone che hanno commentato in tanti forum la loro esperienza con il sostegno a distanza, in modo da archiviare queste informazioni per chi le sta cercando!
Se hai altre domande o curiosità sull’adozione a distanza, puoi lasciarci un messaggio qui sotto e ti risponderemo nel giro di qualche giorno :) Aspettiamo anche le tue esperienze di adozione a distanza da inserire nel nostro blog! Grazie alla condivisione, puoi trovare la tua adozione a distanza sicura, con cui aiutare davvero bambini e comunità in pericolo.
Ecco i commenti sull’adozione a distanza dai forum di discussione:
Commenti dal forum di NostroFiglio.it sull’adozione a distanza
io ho sempre pensato che appena avessi avuto un lavoro più o meno stabile avrei sostenuto un bambino a distanza..e così nel 2006 dopo aver firmato un contratto a tempo indeterminato ho cominciato ad informarmi su internet e a mettermi alla ricerca di un’organizzazione seria di cui potermi fidare. Alla fine ho scelto di sostenere con Terres des Hommes.. unìorganizzazione laica che da anni opera di quasi tutti i continenti Il bambino che sostengo si chiama Nelson ed è peruviano, abita nella periferia di Lima e ha una situazione familiare disastrosa….. Ora ha 9 anni e frequenta la seconda elementare (è stato bocciato 2 anni), dopo la scuola lavora con il padre nella fabbricazione di mattoni e quando può partecipa alle attività extrascolastiche Con TDS non si hanno rapporti diretti con il bamino o la sua famiglia..una volta all’anno mandano la foto e un resoconto dell’anno scolastico, della situazione familiare e sanitaria del bimbo..poi ogni anno mi mandao anche un disegno fatto da Nelson. Volendo si può andare a visitare il progetto che si sostiene e spero un giorno di poterlo fare Se vi servono altre info mi fa piacere rispondere alle vostre domande/ dubbi…alla fine per noi è davvero 1 euro al giorno ma per tanti bambini sognifica un futuro diverso!
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
in realtà il fatto che nn tutti i soldi vadano al bambino ma a progetti per tutta la comunità è un bene perchè se no sai che brutto se tu puoi studiare e curarti e magari il tuo vicino di casa no perchè nessuno lo sostiene a distanza??? per i rapporti diretti con il bambino anche…mi spiegavano che si tende ad evitare che magari la famiglia di origine avanzi poi richieste extra…puoi cmq sempre andare a trovarlo, il bimbo sa che qualcuno a distanza lo aiuta…se vuoi puoi mandargli foto o lettere semplici….alla fine è una donazione nn si può in un certo senso “pretendere” che quel bimbo sia “tuo” (nn so se mi sn spiegata bene)
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
io ho adottato a distanza una bimba egiziana di nome Ahsmaha, tramite l’associazione save the children circa 6 anni fa. Se si vuole l’associazione fa da tramite, e si possono inviare/ricevere delle e-mail. Poi ricevo 1 foto ogni anno e delle stupende letterine disegnate e firmate da lei (cmq mi piace pensare che sia veramente lei a scriverle). I soldi vanno ovviamente ad un progetto ma è grazie a quel progetto che Ahsmaha e tanti altri bambini pur continuando a vivere nella loro terra e ancora più importante con i loro genitori e fratelli, possono nutrirsi, crescere e studiare. Io direi che è una bella cosa e lo consiglio a tutti.
Commenti dal forum di Dinamicherosa.com sull’adozione a distanza:
http://dinamicherosa.com/topic/29867/Adozioni-a-distanza…?start=16
Ciao, io sono da poco diventata mamma a distanza di una ragazzina tibetana tramite SOS Villaggi dei bambini, associazione molto seria che, pensate un pò, avevo conosciuta tramite mia nonna, loro fervida sostenitrice! Casi della vita, la mia nuova figlioletta compie gli anni lo stesso giorno della mia nonnina… Ho fatto molto in fretta, direttamente dal sito www.sositalia.it. Nel giro di pochi giorni (che a me sono sembrati un’infinità!) ho ricevuto via mail la scheda che mi presentava la piccola…non vi dico com’ero felice! E’ una fanciulla deliziosa! Subito ho condiviso la mia immensa gioia con le amiche al lavoro, con gli amici più stretti via mail,e appena arrivata con la mia famiglia…la mia mamma e il mio bimbo sono stati i più esaltati di tutti. Dopo 1 settimana mi è arrivato un plico di informazioni dalla sede italiana dei villaggi SOS, comprensivi della foto della mia gioietta e di un manuale per la buona gestione di un rapporto del genere, dopo un mese è arrivata una lettera dalla responsabile dei villaggi SOS in Cina. Anche per il mio figlioletto “naturale”, che vorrebbe tanto una sorellina che non sto riuscendo a dargli, è stata una grande gioia, ha fatto molti disegni per la sua sorellona più grande, e ha detto a tutti che lui adesso ha una sorellina a cui vuole tanto bene che si chiama MU… Io invece, travolta dall’emozione di trovare le parole giuste e dai mille impegni di mamma lavoratrice, devo ancora riuscire a organizzare sulla carta l’onda di emozioni che mi ha travolta un mese e mezzo fa…ma stasera mi metto lì e le scrivo! Poi vi racconto
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Anche io ho adottato un bambino a distanza con SOS villaggi dei bambini, già da 2 anni e mi sono sempre trovata benissimo. Sono super disponibilissimi. Pensa che ogni tanto mi scrivo pure via e-mail con la diretrice del villaggio in Tunisia, dove si trova il bimbo (sapendo tante lingue mi viene semplice) e mi rispondono sempre molto carinamente.
Commenti dal forum di Cosmopolitan sull’adozione a distanza:
http://forum.cosmopolitan.it/pensa-a-te-f67/adozione-a-distanza-t1939588/page2.html
Non è sempre così, anche in queste cose non bisogna mai fare di tutta l’erba un fascio. Ci sono organizzazioni con persone che lavorano seriamente, in zone in cui si rischia la vita (e molti di loro muoiono anche) e poi ci sono quelle che intascano i soldi e basta. Però per come è la situazione in quelle zone, nessuno può fare i miracoli. Ma si può cercare di dare a queste persone almeno delle cose che per noi sono scontate, ma che per loro non lo sono, come assistenza al parto, cure mediche gratuite o interventi chirurgici che qui da noi vengono pagati dal SSN e che dovrebbero essere di routine. Anche il fatto di insegnare ai bambini un gesto banale come quello di lavarsi le mani è importantissimo o quello di non bere l’acqua dal fiume perché altrimenti rischierebbero di morire di diarrea (da noi mica si muore per una diarrea!). Nel caso dei bambini, dargli una scuola, un posto in cui giocare, è già un gran passo in avanti. La cosa che io consiglio a chi ha voglia di fare beneficenza è intanto pensarci bene, perché è un impegno, ad esempio mandare gli sms non è fare beneficenza. E molto importante è anche informarsi bene, magari cercare di recarsi direttamente nelle sedi di queste organizzazioni, parlare con i volontari, o con gente che già sostiene queste organizzazioni.
Commenti dal forum di HTML.it sull’adozione a distanza:
http://forum.html.it/forum/showthread/t-1433583.html
se posso aggiungere un in piu’, considera che se ti prendi un impegno simile devi avere in mente di portarlo avanti per un po’ di anni, mentre se non sei sicuro di riuscirci, potrebbe essere altrettanto valido un progetto di tipo diverso (costruire una scuola, un ospedale, scavare dei pozzi d’acqua etc), inoltre – te la butto li’ – in certe zone i ragazzi a scuola li mandano, mentre sono molto piu’ penalizzate le ragazze, quindi – potendo scegliere – potrebbe essere interessante specificare che vorresti sostenere una bambina considera anche che spesso si tratta di zone di guerra e – anche se fanno il possibile per mandarti notizie regolarmente – a volte passano mesi e mesi senza sapere nulla e li’ devi fidarti e continuare l’adozione anche senza riscontri puntuali… mettilo in conto :)
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
io non mi considero una persona ricca, ma che vivo nella media e nell’arrivare giusto a fine mese…considero pero’ che circa un 30 euro al mese non sono altro che una pizza con mia morosa in meno…ma una cosa importante per questo bimbo/a l’unica paura è che i soldi realmente non arrivino…ormai si sente di tutto in televisione e questo mi darebbe fastidio perche’ vorrei che almeno in parte i soldi arrivassero a destinazione
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Avevo un’adozione a distanza con save the children. Sicuramente sono seri, ma il bimbo/a continuava a cambiare. In pratica arrivava la foto con la descrizione e, dopo qualche, mese ne arrivava un’altra e poi un altra. 5 bambini in due anni. Ora, dopo un anno di mia non adesione mi hanno mandato la foto e la descrizione di un’altra bimba che mi ringrazia di un sostegno che io non ho dato. Francamente non mi interessa avere un bambino specifico e so che il mio soldo finisce in progetti più generali con i quali si sostengono scuole, comunità o altro. Però… boh?! Per ora ho dirottato su un altro progetto poi vedrò.
Commenti dal forum di AlFemminile.it sull’adozione a distanza:
http://forum.alfemminile.com/forum/f107/__f232115_f107-Ot-a-d-o-z-i-o-n-e-a-d-i-s-t-a-n-z-a.html
Io da circa sei mesi ho adottato un bellissimo bambino di 4 anni a distanza!!! Ci sono molte associazioni e prima di fare la scelta giusta devi documentarti!! Io sto con l’associazione SOS villaggi dei bambini. Pago mensilmente 28 , e so che non tutti qst soldi vanno a lui. Nei vari documenti che mi hanno mandato c’è scritto che una piccola percentuale se la tengono loro x le varie spese. So che non è giusto per almeno te lo dicono!!!! Mi mandano aggiornamenti sul bambino e sul villaggio in cui vive e mi mandano sue foto due volte l’anno. Io posso mandargli regali qnd mi pare infatti qst mese gli mandero’ qualcosa per natale. Sono veramente felice perchè con così poco posso aiutare un bambino in difficoltà.
sostegni a distanza con actionaid da anni ormai uno in ghana e uno in pakistan da qualche anno faccio anche volontariato per loro e la cosa che apprezzo di più è la trasparenza di quello che doni almeno l’80% arriva al progetto il resto viene usato per i costi di struttura e per le campagne di sensibilizzazione… ciao
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
SOS villaggi dei bambini. Sono stati molto chiari da subito ad es. che non si tratta di un rapporto 1 a 1, ma ogni bambino o villaggio è supportato di più persone, perchè giustamente vogliono evitare che un bimbo sia “lasciato” per svariati motivi. Tra l’altro ho cambiato bimba da poco perchè la bimba di prima è rientrata nella sua famiglia originale. Ora supporto una bellissima bimba siriana.
Cosa ne pensi di questi commenti sulle adozioni a distanza nei forum italiani? Hai trovato le risposte che stavi cercando? Se hai altre domande o curiosità, aspettiamo i tuoi commenti qui sotto! :)
Tweet sull’adozione a distanza da Twitter:
Video sull’Adozione a Distanza da Youtube:

..quando senti che addirittura anche gli “ALTI PRELATI” si sono permessi di rubare soldi che erano destinati a bambini disabili, quale altro schifo più grave dobbiamo ancora sopportare ? E ci si deve fidare di queste associazioni ??.. Mi ricordo anche di quei container carichi di ogni bene destinati, se non ricordo male, verso l’albania o giù di lì, o ai curdi, parecchi anni fa, tutti abbandonati, buttati al vento. E io devo dare soldi a chi ?? a chii? quando lo Stato Italiano lascia dormire la povera gente ITALIANA nei cofani delle macchine e dà abitazioni ai Rumeni…ma di cosa stiamo parlando ?? E poi, ho notato che prima si era partiti con 2 o 5 euro da donare al telefono, poi sono arrivati a 9 euro, poi a quindici, adesso, in alcuni casi, chiedono fino a 25 euro…ma per cortesia…
.Se uno di questi bambini abitasse accanto a me, sarei IO il PRIMO ad intervenire in suo siuto,,,ma se ne sentono talmente di tutti i colori che non ci si puo’ più fidare. E sono loro stessi ad avermi portato ( parlo da come la penso io) a farmi pensare questo..Saluti
Patrizio….