Giornata Internazionale del Volontariato 2013
Nel 1985, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di dedicare la giornata del 5 dicembre al volontariato, per sottolinearne l’importanza e, allo stesso tempo, ringraziare i quasi 5 milioni di persone che hanno deciso di dedicare il loro tempo in favore della tutela dei diritti umani, dell’ambiente e di uno sviluppo sostenibile. In Italia, sono quasi 5 milioni (4’758’622, per la precisione) i volontari presenti all’interno delle oltre 300mila associazioni non profit censite dall’Istat. Si tratta di persone che, in barba alla crisi, hanno deciso di lavorare gratuitamente e aiutare le diverse onlus attive nel territorio italiano.
La parola ai volontari
Molti volontari hanno un età compresa tra i 55 e i 64 anni (dati ISTAT) tuttavia non sono pochi i giovani (tra i 19 e 29 anni) che nonostante il lavoro, gli studi e gli altri impegni hanno scelto ugualmente di sacrificare una piccola parte della loro giornata, o della loro settimana, per dare il loro prezioso contributo.
Daniele appartiene proprio a quest’ultima categoria e da tre anni fa parte dei volontari di SOS Villaggi dei Bambini, che ogni giorno si occupano delle varie attività di promozione e di coordinamento che impegnano la sede centrale italiana di Milano. In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato per lo Sviluppo Economico e Sociale, vista la sua presenza assidua in associazione, gli abbiamo chiesto di condividere la sua esperienza per far conoscere a tutti i nostri sostenitori questa realtà da chi la vive in prima persona.
Perché hai deciso di diventare volontario?
Ho scelto di diventare volontario perché desidero dedicare la mia vita a chi è più sfortunato di me. Durante l’Università è cresciuta dentro di me la passione per le tematiche del non profit e del volontariato e quando ho terminato gli studi ho deciso di provare questa esperienza per crescere a livello personale. Inoltre, il mio sogno è poter lavorare presso ONG che hanno progetti in ambito educativo in America Latina con passione e professionalità sperando che il mio lavoro contribuisca a migliorare la vita delle persone!
Come mai hai scelto SOS Villaggi de Bambini?
Ho scelto SOS Villaggi dei Bambini perché cercavo una realtà dove le mie competenze fossero di aiuto ai beneficiari dei progetti. Inoltre, mi ha dato fiducia la presenza dell’associazione in Italia e all’estero da oltre 60 anni.
In cosa consiste il tuo lavoro?
Mi occupo di attività che coinvolgono principalmente due settori dell’associazione che sono il servizio sostenitori e l’ufficio comunicazione. In particolare, mi occupo di traduzioni dall’inglese all’italiano e attività varie di segreteria. Ho anche partecipato ad un evento organizzato dall’associazione allo stadio Martelli di Mantova a favore dei progetti nel nostro villaggio di Mantova!
Com’è stato il primo giorno in associazione?
Il primo giorno in associazione è stato molto emozionante! Feci quattro ore di volontariato per diffondere i progetti dell’associazione. Nella mia memoria rimane impresso l’entusiasmo e la gioia di partecipare alla vita dell’associazione!
In che rapporti sei con i tuoi “colleghi”?
Il rapporto con i colleghi è buono! C’è un clima di rispetto e collaborazione reciproca.
Consiglieresti ai tuoi coetanei di fare la tua stessa esperienza?
Si, perché è bello donarsi agli altri! Io ho la fortuna di poter collaborare con persone appassionate, che mi hanno insegnato come utilizzare le mie competenze e metterle al servizio degli altri. Inoltre, il volontariato migliora la qualità della vita dei beneficiari ma ha anche un effetto positivo su chi partecipa in prima persona. Grazie a questa esperienza io mi sento una persona migliore!
Nell’era di internet e dei social network, i modi per diventare volontario e dare il proprio contributo alle organizzazioni non profit si sono ampliati enormemente e ora chiunque lo desideri ha la possibilità di fare la sua parte, anche a distanza! Spesso, basta un “mi piace” su Facebook o uno status da Twitter per raggiungere e sensibilizzare sempre più persone sulle cause che più ci stanno a cuore.
A tutti i nostri volontari, grazie!
C’è qualcosa che desiderate raccontare o condividere?
Scrivi a web@sositalia.it
Vuoi diventare un volontario di SOS Villaggi dei Bambini?
Scrivi a risorse-umane@sositalia.it
