GMG Rio 2013: proteggere i bambini e la natura
Articolo di Federica Arcoraci
Nella settimana dal 23 al 28 Luglio 2013 a Rio de Janeiro, Brasile, si è celebrato la ventottesima Giornata Mondiale della Gioventù, ricorrenza istituita nel 1985 da Giovanni Paolo II e che richiama un numero sempre crescente di partecipanti.
L’evento, che ogni anno affronta un tema diverso, ha lo scopo di riunire le nuove generazioni del mondo cattolico e favorire la reciproca conoscenza, lo scambio culturale, l’incontro con il diverso per riconoscerci il simile.
Nella giornata del 24 Luglio, in particolare, è stato diffuso il Manifesto per la Salvaguardia del Creato, che affronta le criticità di uno sviluppo sostenibile, attento al rispetto dell’ambiente e dell’uomo. “Parlare di creato pone l’accento sulle responsabilità che tutti dobbiamo avere non solo nei confronti dell’ambiente, ma anche, delle creature che lo abitano a partire dall’uomo stesso”, afferma Marcello Badeschi, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù.
Non è un caso che questo Manifesto sia stato diffuso proprio nella terra della foresta amazzonica, polmone verde del mondo, e delle favelas. Il Brasile sta vivendo una crescita economica esponenziale, ma le recenti manifestazioni di protesta sono indice di un malessere diffuso, basta ricordare le immagini diffuse in tutto il mondo durante la recente Confederation Cup.
C’è la Rio delle spiagge, del turismo, dei mondiali di calcio 2014 e della Giornata Mondiale della Gioventù. E c’è l’altra Rio. Proprio ai margini della metropoli si estendono le favelas, sfortunatamente note, 64 in tutto. Qui le condizioni di vita sono drammatiche: i bambini sono denutriti, malnutriti, non conoscono la scuola, ma il furto e la prostituzione. “Un modello di sviluppo che non tenga conto di milioni tra i bambini più poveri è sbagliato nei principi e insostenibile nella pratica”, sono le parole dell’executive director dell’Unicef, Anthony Lake.
SOS Villaggi dei Bambini e le altre associazioni noprofit che si occupano di adozione a distanza provano a prendersi cura di questi bambini, con il vostro sostegno. Potete trovare informazioni sulle adozioni a distanza in Brasile e le associazioni che se ne occupano nella sezione dedicata.
Per crescere, bisogna partire dalle radici: salvaguardiamo il creato, salvaguardiamo i bambini.
Articolo di Federica Arcoraci
Per maggiori informazioni e approfondimenti su Rio 2013 :
- www.rio2013.com/it
- Aggiornamenti su Rio 2013 da Google News
- www.adozione-a-distanza.info/dove-adottare/sud-america/brasile/
- http://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_Mondiale_della_Giovent%C3%B9_2013
Gli aggiornamenti in tempo reale su #Rio2013 da Twitter:
Video su Rio 2013 da Youtube:
