Il Moltiplicamore di Terre Des Hommes
Articolo scritto da Roberta Gotti
I social media come Facebook e Twitter hanno conosciuto negli ultimi anni un’espansione incredibile aiutando le persone a rimanere in contatto e a condividere gusti, passioni e fatti della propria vita personale. Spesso tramite questi canali si è cercato di promuovere iniziative benefiche portate avanti da associazioni e fondazioni facendone conoscere scopi e modalità proprio attraverso questi strumenti… ma l’idea portata avanti e realizzata nel Maggio di quest’anno da Terre des Hommes, la fondazione che dal 1994 lotta a favore dei temi della Children Protection, della sanità di base e del diritto all’educazione, va ben oltre la semplice condivisione e promulgazione .. è totalmente rivoluzionaria!
Le problematiche legate alla crisi dell’economia nel nostro paese hanno costretto un numero sempre maggiore di famiglie in difficoltà economica a dover interrompere il sostegno a distanza per il proprio bambino non essendo più in grado di farvi fronte ed il numero di nuove adozioni è calato secondo le stime del forum Sad quasi del 20% rispetto agli anni passati. Questo non perché sia venuta meno la fiducia nelle associazioni che si occupano di adozioni o perché vi sia stato un calo di generosità da parte della gente ma semplicemente perché purtroppo, per molte famiglie che prima godevano di un reddito discreto, oggi riuscire ad arrivare a fine mese con qualche risparmio in tasca è diventato davvero difficile.
Come aiutare i bambini? Per far fronte a questo problema Terre Des Hommes, sfruttando le potenzialità dei social media e del crowdfunding, ha inventato il Moltiplicamore!
Di cosa si tratta ? Il moltiplicamore è un sito web di tipo social ideato da Terre Des Hommes in collaborazione con il consorzio Netcomm (garanzia di sicurezza, qualità e trasparenza delle transazioni online) e realizzato da Seed in cui è possibile condividere l’esperienza dell’adozione a distanza con i propri amici e parenti o anche con l’aiuto di persone sconosciute permettendo a ciascuno di partecipare all’adozione secondo le proprie disponibilità economiche e con un investimento di denaro molto ridotto rispetto alle classiche forme di adozione.
Come funziona il Moltiplicamore:
Il meccanismo è molto semplice. Una volta entrati nel sito si ha la possibilità di decidere la tipologia di sostegno che si preferisce. Si può infatti scegliere tra un’adozione a distanza individuale come quelle di tipo tradizionale in cui si decide di sostenere in maniera autonoma il proprio bambino oppure si può optare per un’adozione di gruppo che può essere fatta partecipando ad un gruppo già attivo oppure creandone uno proprio, ad esempio come idea regalo per qualche amico.
Se si sceglie l’adozione di gruppo è anche possibile decidere tra due diverse tipologie: il gruppo aperto, a cui chiunque altro può decidere di aderire, oppure il gruppo chiuso, al quale possono partecipare solamente le persone prescelte da chi ha aperto il gruppo.
La scelta della tipologia di adozione più adatta è solitamente guidata principalmente dalla disponibilità economica del donatore. Se la disponibilità di denaro è particolarmente limitata il consiglio è infatti quello di aderire ad un gruppo aperto già attivo in quanto in questo caso è sufficiente un importo minimo di 2 euro per entrare a far parte del gruppo di sostegno. Se invece si ha la possibilità di donare una cifra superiore si può decidere di creare una nuova adozione, in questo caso l’importo minimo da versare per il promotore iniziale del gruppo è di 75 Euro (sia per il gruppo chiuso che per quello aperto) dopo di che, con l’aiuto degli altri sostenitori, si deve cercare di raggiungere l’obiettivo dei 300 Euro annuali perché l’adozione possa andare a buon fine e si ha al massimo un mese di tempo per raggiungere almeno il 70% del totale. Se non si raggiunge almeno il 70% della quota, le donazioni saranno comunque destinate a un fondo specifico per sostenere le attività dei bambini di quel progetto. Per l’adozione individuale invece è richiesto un contributo mensile di 25 Euro oppure annuale di 300 Euro.
Dopo aver scelto la tipologia di adozione più adatta in base alle proprie esigenze è possibile cercare il bambino da sostenere tra quelli disponibili effettuando una ricerca in base all’area geografica di provenienza, al sesso oppure al grado di urgenza dell’adozione stessa in base alle valutazioni fatte da Terre des Hommes. Una volta impostati i criteri di ricerca si otterrà un elenco con i nominativi dei bambini disponibili corredati da un loro disegno, una breve descrizione e le persone di riferimento per l’adozione.
Per poter avere maggiori indicazioni sul bambino prescelto o poter vedere una sua foto si dovrà prima avere concluso con esito positivo la raccolta fondi. Ad adozione avviata, i membri del gruppo (e solo loro) vedranno sul sito tutte le informazioni sul bambino, la sua foto, i suoi progressi e chi ha creato il gruppo potrà interagire direttamente con il responsabile di Terre des Hommes all’estero (ad esempio in Africa, Asia, Europa dell’Est o Sud America). Sono tante le storie di adozione a distanza che dimostrano come questo gesto di solidarietà possa davvero aiutare i bambini rimasti soli, come vediamo anche nei tanti video registrati dalle associazioni.
Dopo pochi mesi dal lancio dell’iniziativa il riscontro è stato già molto positivo e la speranza di Terre des Hommes è che questa nuova tipologia di sostegno a distanza permetta a tutte quelle persone che prima non erano in grado di sostenere la spesa di un’adozione individuale di poter comunque dare il loro contributo per aiutare i bambini che ne hanno bisogno sfruttando le potenzialità offerte dal web e dai social media in un modo completamente nuovo e rivoluzionario.
Articolo scritto da Roberta Gotti
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- https://moltiplicamore.org
- http://www.vita.it/welfare/sostegno-distanza/il-sad-diventa-social-con-moltiplicamore.html
- https://www.adozione-a-distanza.info/adottare-a-distanza/consigli/
Gli ultimi aggiornamenti sul Moltiplicamore da Terre Des Hommes su Twitter:
Video sul Moltiplicamore da Youtube:
