Arriva la nuova influenza: consigli, sintomi e cure
Anche quest’anno insieme all’inverno e ai primi freddi ritorna anche l’influenza. È di ieri, infatti, la notizia del primo caso di contagio italiano del nuovo ceppo. Secondo quanto dichiarato dal Centro Nazionale per l’Influenza dell’Istituto Superiore di Sanità, ad essere stata contagiata sarebbe una bambina di 4 anni, non vaccinata.
Secondo le ultime stime, il virus colpirà tra i 3 e i 6 milioni di italiani e raggiungerà il picco tra gennaio e febbraio del 2014. Quest’anno, però, in circolazione ci saranno ben 3 ceppi.
Influenza 2013 – 2014: i 3 ceppi
Il primo, H1N1, è il virus dell’influenza A, la suina. I ricercatori non hanno rilevato alcuna mutazione e quindi tutti i bambini nati prima del 2009 dovrebbero essere immuni.
Al suo fianco, però, quest’anno sarebbe in circolazione anche un altro sottotipo, H3N2, che dal 1968 (quando fu registrato il primo caso ad Hong Kong) anno dopo anno continua a ripresentarsi con qualche lieve mutazione. Ciò nonostante, la maggior parte della popolazione dovrebbe essere immune.
L’ultimo virus che minaccia di costringere grandi e piccini a casa appartiene al tipo B. Ad oggi, dei due ceppi attualmente in circolazione in Italia sarebbe presente soltanto uno, che generalmente non provoca grosse epidemie dato che gran parte della popolazione è stata esposta a virus simili negli passati e, pertanto, presenta tutti gli anticorpi necessari a combatterlo.
A causa dei recenti cali di temperature e dell’ondata di freddo e maltempo che ha flagellato l’Italia nelle ultime settimane, 90mila italiani sarebbero costretti a letto, mentre 500mila hanno accusato sintomi e disturbi alle vie respiratorie.
Quali sono i sintomi?
Quanto ai sintomi, i primi campanelli d’allarme sono dati, come sempre, dalla sensazione di affaticamento, spossatezza e dal mal di testa. Brividi, tosse, mal di gola o un raffreddore particolarmente insistente dovrebbero insospettirci, mentre nel caso dei bambini – insieme a nausea e vomito – potrebbero verificarsi episodi di diarrea. Ricordiamoci infine che, pur essendo un chiaro sintomo, non sempre chi ha l’influenza ha anche la febbre.
Come curare l’influenza
I consigli per prepararsi a questa nuova stagione influenzale sono sempre gli stessi: per anziani, donne in gravidanza e bambini sarebbe meglio sottoporsi al vaccino antinfluenzale. Se si è malati, per evitare ulteriori contagi e, soprattutto, un peggioramento delle proprie condizioni, è preferibile rimanere a casa e limitare il consumo di antibiotici solo ai casi strettamente necessario. Ai bambini è meglio non dare l’aspirina, ma abbondare con la frutta e verdura che – nelle giuste quantità – forniscono tutti gli strumenti necessari per superare l’inverno forti e in salute.
L’influenza nei paesi più poveri
Mentre in Italia, i bambini e le famiglie italiane possono guardare ai ceppi influenzali di quest’anno con la sicurezza che, nel peggiore dei casi, saranno costretti a letto per una o due settimane, in altre parti del mondo grandi e piccini continuano a morire a causa di malattie facilmente curabili.
Nelle Filippine e in Siria, ad esempio, calamità naturali e guerre continue hanno reso difficile sia trovare i farmaci necessari, sia avere accesso a un ospedale. In parallelo, le condizioni di disagio e di estrema povertà in cui le popolazioni di questi due paesi si trovano a vivere costituiscono un terreno estremamente fertile per lo sviluppo di virus e infezioni. Da mesi, ormai, grazie ai loro sostenitori molte associazioni non profit si sono attivate per offrire alle vittime colpite da Haiyan e ai bambini siriani tutte le medicine di cui hanno bisogno. Per continuare a supportare questa iniziativa, è sufficiente una piccola donazione in grado di fare, però, una grossa differenza.
Vuoi dare il tuo contributo? Clicca su una delle due immagini!
Per ulteriori informazioni:
Piccole mutazioni, virus poco aggressivi. Ecco cosa aspettarci quest’anno;
Trieste, primo caso italiano per l’influenza 2013-2014;
Influenza 2013-2014: sintomi, cura e rimedi;
Influenza 2013-2014: i sintomi e come sarà;
