Intervista ad Arianna del blog Bambini Golosi
Lo scopo del nostro blog è quello di informare le persone che stanno cercando maggiori informazioni sull’adozione a distanza, ma è anche quello di capire meglio le opinioni comuni su questa forma di aiuto ai bambini, che spesso è vista con diffidenza. Oltre ai commenti e alle e-mail ricche di domande che riceviamo ogni giorno, abbiamo pensato di chiedere direttamente ad alcune blogger, ragazze, donne e mamme, il loro parere sul sostegno a distanza e sulle associazioni onlus e noprofit, per creare un dialogo aperto con cui confrontarci per arricchire di spunti interessanti le pagine di AdoBlog!
In questa intervista parliamo con Arianna, autrice del blog http://bambinigolosi.blogspot.it che ci è subito piaciuto per le tante ricette buone e sane dedicate ai bambini! :)

Foto dall’archivio di SOS Villaggi dei Bambini Onlus
AdoBlog: Ciao Arianna, parlaci del tuo blog: da quanto tempo scrivi e come mai hai deciso di occuparti di ricette per bambini?
Arianna: Ho aperto il blog circa due anni fa ed ho deciso di occuparmi di alimentazione dei bambini perché ne ho due di 5 e 3 anni a cui cerco di proporre piatti sani e gustosi. Da sempre mi piace mangiare bene e negli ultimi anni ho imparato a variare molto gli ingredienti, orientandomi anche su prodotti di cui non conoscevo l’esistenza. Questo grazie al mio avvicinamento alla dieta vegetariana. Per fortuna i miei figli amano molto frutta e verdura, che sono presenti quotidianamente sulla nostra tavola!!!
AdoBlog: Quindi esistono ancora mamme che preferiscono un buon pasto cucinato in casa per i loro figli, invece di surgelati e fast-food?
Arianna: Certo, io sono una di queste e spero che ce ne siano tantissime altre!!!! Diciamo che ne ho conosciute di più attraverso il blog, piuttosto che nella vita di tutti i giorni.
AdoBlog: Parliamo dell’argomento del nostro blog: sai cosa è l’adozione a distanza? Cosa ne pensi?
Arianna: Allora so che cos’è l’adozione a distanza e penso sia una cosa bellissima!
AdoBlog: Conosci qualche amico o parente che ha fatto una adozione a distanza? Sai come è andata?
Arianna: No, purtroppo non conosco nessuno che ha adottato un bambino a distanza!
AdoBlog: Molte persone non si fidano delle adozioni a distanza, secondo te cosa potrebbero fare le associazioni per dare maggiore fiducia?
Arianna: Non so bene come funziona, perché non ho mai partecipato ad un’adozione a distanza, ma penso che dovrebbero dimostrare che i fondi e gli aiuti arrivano veramente a destinazione, perché credo che sia questo il motivo per cui molte persone non si fidano.
AdoBlog: Con la crisi economica e la difficoltà di tante famiglie italiane nel crescere i propri figli, è ancora possibile pensare di aiutare dei bambini non propri che vivono in un altro paese?
Arianna: E’ davvero difficile con la crisi in cui ci troviamo in questo momento, ma spero tuttavia che ci siano ancora famiglie senza difficoltà economiche che possono aiutare anche chi è meno fortunato!
AdoBlog: Quali speranze e paure abbiamo per i bambini di oggi, che sono le generazioni del futuro?
Arianna: Speranze direi poche. Spesso guardo i miei figli e mi chiedo che futuro avranno, visto le condizioni politiche, economiche e sociali che il nostro paese sta vivendo. Spero vivamente che le cose cambino presto!!!
Ringraziamo Arianna per il tempo che ci ha dedicato nel rispondere alle nostre domande e vi consigliamo di dare un’occhiata al suo blog su http://bambinigolosi.blogspot.it! :)

Sono d’accordo con Arianna, le onlus dovrebbe dimostrare meglio come i fondi solidali arrivino poi a destinazione :) perché è questo che lascia sempre qualche interrogativo nella testa di molti e diciamoci anche che la crisi economica che stiamo subendo non ci aiuta e non ci permette di aiutare purtroppo :(
Incrociamo le dita per un futuro migliore per tutti ^_^
Grazie per il commento Cami! Siamo d’accordo anche noi, una buona rendicontazione e la pubblicazione del bilancio sociale sono un ottimo strumento per verificare la serietà delle associazioni, anche se a volte sono un po’ complicati da leggere per chi non è avvezzo ai documenti finanziari :)