Morto Nelson Mandela, il mondo piange l’eroe dell’apartheid
Purtroppo non ce l’ha fatta: Nelson Mandela è morto qualche ora fa in Sudafrica. L’ex presidente dopo una lunga e forte lotta contro un’infezione polmonare, come ha sempre fatto anche in campo politico ha lasciato questo mondo all’età di 95 anni.
Nato nel 1918, Nelson Mandela è presidente del Sudafrica attraverso l’African National Congress, dopo il terribile apartheid, il regime di segregazione razziale organizzato dal precedente governo di etnia bianca nel dopoguerra. Per la sua lotta contro la discriminazione razziale e le importanti vittorie in campo politico e sociale, Nelson Mandela fu onorato del premio Nobel per la pace nel 1993.

Nelson Mandela ha fatto tanto per aiutare bambini e adulti in Sudafrica
Mandela fu arrestato e rinchiuso per gran parte della sua giovinezza in carcere dal governo bianco del Sudafrica, a causa del suo attivismo contro il regime dell’apartheid. Il sostegno internazionale a Mandela è stato enorme in tutti questi anni e dal 2010 nel mondo si festeggia il Nelson Mandela International Day il 18 luglio, il giorno del compleanno di Madiba, soprannome con cui Mandela era chiamato nel clan Xhosa (la sua etnia di appartenenza).
Già negli scorsi giorni le condizioni di salute di Nelson Mandela si erano rivelate critiche, come riferito proprio dalla presidenza del Sudafrica e tutto il mondo vicino alla sua causa si è stretto nelle condoglianze per il dolore che va oltre la vicenda di un uomo, simbolo di tutto il dolore africano subito in anni di pesante razzismo. Purtroppo le cause dell’infezione polmonare che ha ucciso l’ex Presidente del Sud Africa possono risalire ai duri anni da lui passati in prigione e alla tubercolosi, una malattia che non gli ha più dato scampo in età avanzata.
L’amico di una vita Andrew Mlangeni aveva già salutato Mandela dicendo ai giornalisti che era ormai “ora di lasciarlo andare”, mentre la famiglia dell’ex Presidente Sudafricano ha riferito che nei suoi ultimi giorni è sempre stato sereno, morto in pace con sè stesso e il mondo. Anche il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, primo presidente di colore nella storia degli USA, lo ha ricordato con affetto, legati da tanti simboli di libertà e uguaglianza.

Foto dall’archivio di SOS Villaggi dei Bambini Onlus
Sono tante anche le associazioni onlus e noprofit con cui Nelson Mandela ha lavorato attivamente negli anni per migliorare le condizioni di vita del Sudafrica, tra cui SOS Villaggi dei Bambini, che già nel 1996 aveva sostenuto partecipando all’apertura del Villaggio SOS di Cape Town, una struttura per accogliere e proteggere i bambini sudafricani rimasti senza una famiglia, attraverso l’adozione a distanza. Sono 35 i programmi di sviluppo sociale e strutture di aiuto per i bambini sudafricani di SOS Villaggi dei Bambini attivi ogni giorno, tra Villaggi, asili nido, aiutando quotidianamente oltre 700 bambini.
Purtroppo la vita dei bambini in Sud Africa non è ancora tranquilla ma il ricordo di Nelson Mandela e le sue lotte per la democrazia e l’uguaglianza rimangono un forte stimolo per migliorare le condizioni e le speranze di tutto il popolo africano. La sua vita e la sua morte non saranno dimenticate.
La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
– Nelson Mandela
Le frasi e i ricordi sulla morte di Nelson Mandela da Twitter:
Per maggiori informazioni e approfondimenti su Nelson Mandela:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Nelson_Mandela
- http://it.wikipedia.org/wiki/Apartheid
- http://www.mandeladay.com
- http://thesocialnetwork.it/mandela-su-facebook/
- www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/mandela_ricoverato_grave_condizioni/notizie/296348.shtml
- http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2013/06/23/Nelson-Mandela-condizioni-critiche_8916804.html
- http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/1102124/sud-africa-nelson-mandela-e-in-fin-di-vita.shtml
Notizie e aggiornamenti sulla morte di Nelson Mandela da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video su Nelson Mandela da Youtube:
