L’Adozione a distanza sicura secondo SOS Villaggi dei Bambini
Su www.sositalia.it una breve e semplice guida per districarsi nel vasto mondo dell’adozione a distanza. Sui social l’invito a condividere la propria parola solidale con #donaunaparola.
Come funziona l’adozione a distanza? Come fare a capire se è sicura? Qual è il legame che si crea con il bambino? Di che tipo di impegno si tratta?
Nel glossario proposto da SOS Villaggi dei Bambini si trovano le risposte a queste e a tante altre domande con l’obiettivo di rendere più chiara e semplice possibile la lettura delle numerosissime proposte delle associazioni che si occupano di adozione a distanza.
È opportuno usare con consapevolezza il termine adozione piuttosto che sostegno, si dice nell’articolo. Se il secondo parla di un aiuto alla comunità in cui vive il bambino, il primo, invece, rappresenta l’aiuto diretto al bambino che si adotta a distanza.
Non solo. L’adozione a distanza è certamente un impegno economico anche se minimo (il costo di un caffè al giorno), ma ciò che si riceve in cambio è così importante per il bambino ed emozionante per chi adotta a distanza, che non potrebbe essere impegno più bello.
Non meno importante il tema della sicurezza e di quali elementi è opportuno tenere presenti per scegliere un’adozione a distanza sicura.
In nome della solidarietà l’associazione strizza poi l’occhio ai social con l’iniziativa #donaunaparola: condividi la tua parola solidale! La condivisione come veicolo di solidarietà per migliaia di piccoli che SOS Villaggi dei Bambini accoglie in tutto il mondo.
Per altre risposte e curiosità sul tema dell’adozione a distanza vi invitiamo a cliccare su http://www.sositalia.it/news/dona-una-parola
