Le Olimpiadi spiegate ai bambini… giocando!
Mancano pochissimi giorni all’inizio delle Olimpiadi di Londra 2012. La torcia olimpica arriverà nella capitale inglese il 27 luglio. Tutto è pronto per il fischio d’inizio ma… avete pensato a come coinvolgere i bambini nell’evento?
Tutt’intorno alle Olimpiadi di Londra è stato fatto tanto anche per i più piccoli. In particolare il mondo delle associazioni onlus e no profit si è molto impegnato portando avanti campagne di sensibilizzazione e di educazione rivolte a grandi e piccini. Ad esempio quest’anno la fiaccola olimpionica è stata portata tra gli altri tedofori da Vadsana Sinthavong, non una sportiva come vuole la tradizione ma la Direttrice Esecutiva di WFP (Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite). La Sinthavong è stata scelta per rappresentare l’impegno di WFP per la risoluzione di problemi legati a fame e mortalità infantile. Un bel proposito a favore dei bambini del mondo!
La BBC invece ha realizzato un canale interamente dedicato ai bambini in cui attraverso fumetti e giochi interattivi i piccoli possono conoscere la storia delle Olimpiadi ma anche la struttura di un teatro greco, il funzionamento delle messe in scena teatrali e gli sport praticati nell’antica Grecia esplorando virtualmente le gallerie del British Museum di Londra dove è custodita parte dell’arte classica. I bambini potranno così usare Internet per compiere un viaggio virtuale che dall’antica Grecia fino ai nostri giorni consentirà loro di scoprire la storia dei giochi olimpici e di seguire gli eventi sportivi in programma a Londra giorno per giorno.
Per i bimbi italiani non sono stati realizzati progetti del genere ma niente è perso! Che ne direste d’essere voi per primi a raccontare ai più piccoli la storia dei giochi olimpici, nati in onore di Zeus, come fosse una favola prima di andare a dormire? Oppure perché non sfruttare i numerosi cartoni animati realizzati per l’occasione, ma anche i classici cartoon giapponesi anni Ottanta (ricordate la ginnasta Hilary, i campioni di calcio Holly e Benji o le pallavoliste di Mila e Shiro?). Introdurli al mondo dello sport potrebbe risultare anche parecchio divertente. Scoprirete insieme ai vostri bambini nuovi sport facendo loro sperimentare il gusto per l’attività fisica e insegnando loro i principi della sana competitività.
In alternativa il mondo dei videogiochi ha chiamato all’appello due personaggi quali Super Mario Bros e Sonic. La Nintendo e la Sega già dal 2011 hanno diffuso il gioco per Wii e Nintendo 3 DS interamente realizzato in occasione di Londra 2012. Ma non è tutto perché in occasione dei giochi olimpici è stato realizzato il videogioco ufficiale delle Olimpiadi di Londra 2012, una simulazione molto realistica degli sport in gara per questa edizione grazie agli effetti della grafica 3D.
Anche le mascotte dei giochi olimpici e delle para olimpiadi incontrano i gusti dei più piccoli. I due personaggi, Wenlock e Mandeville, secondo alcuni somiglierebbero ai Teletubbies, i pupazzetti colorati protagonisti della nota serie TV per bambini. Naturalmente per l’occasione e in previsione dell’ondata di turisti che invaderà la capitale nei prossimi giorni, sono stati realizzati numerosi giochi e gadget a tema.
Un’iniziativa giocosa e solidale è stata promossa dall’ UNICEF che per l’occasione ha trasformato la Green Pigotta in un’atleta. La nota bambola solidale ideata dall’organizzazione, veste ora i panni della ginnasta ora quelli della nuotatrice diventando protagonista di laboratori per bambini durante i quali i più piccoli realizzeranno su cartamodello i costumi della Pigotta ispirandosi agli sport e alle nazionalità in gara, il tutto usando materiale riciclato! In Italia sono previsti una serie di appuntamenti nei mesi di giugno e luglio presso Vicolungo The Style Outlets di Novara e Castel Guelfo The Style Outlets di Bologna.
E se internet, TV, musei e fumetti non bastano, allora ricorrete al metodo migliore: scatenate la vostra fantasia organizzando mini tornei in riva al mare o in montagna. Ovunque sarete potrete far partecipare i vostri bambini ai giochi olimpici come se fossero veri atleti! E se il vostro bambino pecca un po’ in geografia usate le Olimpiadi come scusa per insegnargli i nomi e la collocazione dei paesi che giocheranno servendovi di bandierine e un mappamondo. Giocare è il modo più divertente per imparare!
Come ci ha insegnato il toccante spot realizzato per le Olimpiadi di Londra 2012, dietro ogni grande atleta c’è una grande mamma, ma noi vorremo estendere il motto ricordando che dietro ogni bambino c’è una grande famiglia. Lo sport e il gioco siano quindi un motivo per stare insieme ai vostri bambini, per aiutarli a conoscere e per crescerli insieme, nella speranza che tutti i bambini del mondo possano un giorno avere una famiglia con cui condividere momenti di gioia e partecipazione.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- http://www.london2012.com/
- http://it.lifestyle.yahoo.com/blog/mamme-da-medaglia/olimpiadi–una-lezione-per-i-nostri-bambini.html
- http://littlekitchenworld.it/2012/05/la-storia-delle-olimpiadi-spiegata-ai-bambini/
- http://www.travelfoo.it/londra/londra-2012-e-lisa-simpson-you-cannot-unsee-it/
- http://www.olympicvideogames.com/mario-and-sonic-london-2012/
- http://www.bbc.co.uk/schools/primaryhistory/ancient_greeks/the_olympic_games/
- https://www.facebook.com/pgitalia/app_355422114516009
Notizie e approfondimenti sulle Olimpiadi di Londra 2012 e i bambini da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sulle Olimpiadi di Londra 2012 e i bambini da Youtube:
