Il paese migliore dove vivere con i bambini?
Tante nuove mamme e future mamme se lo chiedono: quale è il paese migliore per far crescere i propri figli? I consigli sono diversi e la risposta non è semplice e il paese perfetto sicuramente non esiste, ma possiamo valutare alcune caratteristiche fondamentali che ogni nazione dovrebbe avere: qualità politiche, economiche e sociali, a disposizione di tutta la sua popolazione.
Sono molte le classifiche delle città o dei paesi dove andare a vivere meglio, e anche una associazione noprofit come Save The Children ha stilato una sua graduatoria nel 14° Rapporto sullo Stato delle Madri nel Mondo dove troviamo la Repubblica Democratica del Congo come il peggior paese in cui vivere con dei bambini, mentre ai primi posti spiccano Finlandia, Svezia e Norvegia, nazioni in cui i figli crescono meglio.
Sembra proprio l’Europa del Nord la zona in cui la qualità della vita per i bambini è migliore, mentre la nostra Italia si trova al 17esimo posto e molti pensano di invecchiare senza figli, tante coppie continuano a voler adottare un bambino. È soprattutto la salute pubblica e le politiche sociali ad abbassare pesantemente la qualità della vita dei bambini, che da piccoli risentono più degli adulti di malattie e carenze mediche.
La ricerca di Save The Children ha analizzato le mamme e i bambini di 176 paesi del mondo e la classifica ottenuta ha rivelato che le nazioni più basse nella graduatoria sono tutte dell’Africa sub-sahariana, dove 1 donna su 30 muore durante la gravidanza. Per questo motivo sono tantissime le associazioni onlus che si occupano di aiutare i bambini in Africa, grazie anche all’adozione a distanza e alle donazioni libere.
Altre ricerche sulla qualità della vita, come quella svolta da Mercer Human Resource, ha analizzato la soddisfazione degli abitanti delle principali città del mondo, per stilare una lista delle migliori città in cui vivere con i bambini, tra cui troviamo:
- Zurigo
- Ginevra
- Vancouver
- Vienna
- Auckland
- Düsseldorf
- Francoforte
- Monaco
- Berna
- Sydney
E l’Italia? Sempre dal rapporto di Save The Children leggiamo che nel bel paese il tasso di mortalità femminile per cause legate a gravidanze e parto è pari a 1 ogni 20.300, quello di mortalità infantile è di 3,7 ogni 1.000 nati vivi. Tra i paesi cosiddetti “benestanti” l’Italia rimane comunque davanti agli USA, che si rivela al 30esimo posto con più di 11.000 bambini che muoiono durante il loro primo giorno di vita. Naturalmente per quanto gravi, questi dati sono una piccolezza rispetto ai tristi numeri dei paesi in via di sviluppo, in cui sono morti il 98% di mamme e bambini del mondo, a causa della mancanza di servizi medici e assistenza al parto.
Qual è il paese migliore per vivere con i bambini? In fondo, la risposta dovrebbe essere sempre personale e adatta alle proprie esigenze soggettive. Vivere in città o vivere in campagna, al mare o in montagna, l’importante dovrebbe essere il pieno rispetto del prossimo, perché solamente aiutandosi a vicenda è possibile dare un futuro sereno ai nostri bambini, in Europa, in Africa, in America o in Asia.
Per questo il paese migliore in cui vivere è quello che creiamo con le nostre stesse mani, non abbassandosi a compromessi, partecipando alla vita pubblica con attenzione e facendo le scelte più adatte a ogni occasione, per rispettare non solo gli altri uomini, ma anche l’ambiente e gli animali.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- www.savethechildren.it/informati/pubblicazioni
- www.italiansinfuga.com/2009/10/06/classifica-mondiale-dei-migliori-paesi-in-cui-vivere/
- www.ilturista.info/blog/397-Scappare_all_estero_Ecco_le_10_citta_dove_si_vive_meglio/#.UZI2kkr3RLc
- www.anagen.net/qualita_vita_mondo.htm
Notizie e aggiornamenti sui paesi migliori d’Europa Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sui paesi in cui vivere da Youtube:

e’ difficile trovare persone competenti su questo argomento, ma sembra che voi sappiate di cosa state parlando! Grazie