Elezioni 2013 in italia? I punti di Actionaid
Quando saranno le prossime elezioni politiche in Italia? Domenica 24 febbraio e lunedì 25 febbraio gli italiani saranno chiamati a votare per decidere chi governerà il nostro paese nei prossimi anni. Chi votare? Cosa chiedere alla classe politica in questo periodo di crisi economica in Italia? 51 milioni di italiani dovranno scegliere tra i candidati per la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, in queste elezioni anticipate a causa dello scioglimento delle Camere lo scorso 22 dicembre 2012, quando Mario Monti decise di dimettersi.
L’associazione noprofit ActionAid, pur non appoggiando mai nessun partito, ha organizzato una campagna di sensibilizzazione dal titolo evocativo “Italia sveglia” , in cui propone 8 punti importanti da tenere conto durante le prossime elezioni per una migliore politica nel 2013. Quali candidati faranno attenzione a queste delicate questioni? Come spiegare le elezioni ai bambini?
Il futuro di tutti i bambini italiani è in mano alla attuale generazioni di adulti e la crisi economica in Italia non è uno scherzo. Sono tante le mamme che devono trovare un equilibrio tra lavoro e famiglia, perché senza un lavoro è difficile crescere dei figli.
Ecco i punti scelti da ActionAid:
1) Trasparenza e partecipazione: un più facile accesso a tutte le informazioni e i documenti riguardo le istituzioni, in modo che siano più trasparenti e comprensibili.
2) Diritti delle donne e pari opportunità: nel campo del lavoro, in economia e in politica esiste ancora una forte differenza tra donne e uomini, oltre alla necessità di migliori interventi per contrastare la violenza sulle donne.
3) Eliminare le ingiustizie: la crescente povertà in Italia aumenta le disuguaglianze sociali e la difficoltà per larghe parti della popolazione di poter partecipare attivamente alla vita economica, politica e sociale del nostro paese.
4) Sostenibilità e “green economy”: è molto importante puntare sull’uso di energie pulite e rinnovabili, oltre che diminuire i consumi e gli sprechi che oggi portano a una pericolosa diminuzione delle risorse naturali, e quindi della nostra qualità di vita.
5) Piccola agricoltura: con la perdita delle tradizioni agricole locali, lo spostamento internazionale delle materie prime che riempiono le nostre tavole lascia un miliardo di persone affamate nel mondo. E’ importante gestire meglio la coltivazione della terra in modo che la piccola agricoltura locale possa sostenere ulteriormente i bisogni della popolazione.
6) Più responsabilità sociale per le aziende: le grandi multinazionali sono spesso al centro delle polemiche per i loro sfruttamenti di manodopera e territorio, ma esistono anche aziende responsabili che rispettano i diritti umani e la classe politica deve valorizzare queste imprese che contribuiscono a migliorare il nostro paese.
7) Non profit: utili per la società: in paesi come l’Italia dove il welfare pubblico non riesce ancora a sostenere la richiesta di servizi di aiuti sociali, diventa essenziale una folta rete di associazioni in grado di fornire benefici a tutta la collettività.
8) L’Italia nel mondo attraverso la cooperazione internazionale: per migliorare l’italia è importante guardare anche a quello che succede fuori, perché solo con un mondo migliore anche il nostro paese ne può trarre tutti i vantaggi. Ecco perché è molto importante costruire forti relazioni tra l’Italia e il resto del mondo, collaborando assieme agli altri paesi per il beneficio di tutti.
E tu cosa vorresti dai candidati delle prossime elezioni 2013? Aspettiamo i tuoi commenti! :)
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- http://www.italiasveglia.it
- http://www.polisblog.it/categoria/elezioni-politiche-2013
- http://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_politiche_italiane
- https://www.adozione-a-distanza.info/elezioni-spiegate-ai-bambini/
Notizie e aggiornamenti sulle elezioni 2013 in Italia da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sulle elezioni 2013 da Youtube:
