Aiutare le Filippine in cucina, a Natale si può
Negli ultimi anni sentire l’atmosfera del Natale per alcuni di noi sta diventando sempre più difficile a causa delle continue notizie sull’aggravarsi della crisi economica, sulle tragedie che colpiscono ora singoli individui, ora intere nazioni, oppure a causa della condizione di solitudine in cui a volte siamo costretti a vivere. Ciononostante, alla fine anche il più scorbutico scopre di avere in sé un barlume di voglia di festeggiare e di spensieratezza, con la conseguenza che le tradizioni natalizie di ogni paese sono ben lontane dall’essere sradicate.

Foto dall’archivio di SOS Villaggi dei Bambini Onlus
Il desiderio di molte onlus e associazioni non profit, per questo periodo, è quello di garantire ai bambini di tutto il mondo e alle loro famiglie un sereno Natale – cosa che per alcuni potrebbe essere difficile a causa delle recenti catastrofi naturali che hanno portato la disperazione e la devastazione un po’ in tutto il mondo: dalla Sardegna, all’arcipelago delle Filippine passando anche per gli Stati Uniti.
Proprio le Filippine, ad esempio, sono uno dei paesi asiatici con la più fervente comunità cristiana e, nell’arcipelago, i festeggiamenti in occasione del Natale iniziano molto presto. I primi canti natalizi vengono intonati già a settembre, anche se ufficialmente i festeggiamenti si aprono il 16 dicembre, con l’inizio del Simbang Gabi – 9 messe serali che accompagnano i fedeli filippini fino alla vigilia di Natale.
Ricette natalizie dalle Filippine
Insieme alle funzioni religiose, naturalmente, il Natale comporta la preparazione di una serie di piatti tipici anche nell’arcipelago delle Filippine. Quali? Ecco alcuni esempi, con i video delle relative ricette per chi volesse mettersi alla prova e, magari, aiutare le vittime colpite da Haiyan acquistando alcuni ingredienti nei negozi equo solidali come Altromercato, che mette in vendita in Italia anche prodotti provenienti dall’arcipelago filippino.
Ricetta della Bibingka

Foto della bibingka da Google Images
In genere prima o dopo la messa, le famiglie filippine sono solite fare colazione consumando piatti caratteristici di questo periodo, tra cui il bibingka che viene venduto anche in apposite bancarelle fuori dalle chiese stesse. Il bibingka è una torta di riso a base di latte di cocco, servita su foglie di banana e clay e cotta in un forno d’argilla.
Ricetta Salabát e Puto Bumbóng

Foto del Salabat e Puto Bumbong da Google Images
Mentre in Italia, grandi e piccini si scaldano durante i pomeriggi invernali sorseggiando cioccolata e mangiando qualche biscotto, o magari una fetta di panettone, nelle Filippine durante il periodo festivo si è soliti bere il Salabát (una tisana di zenzero) accompagnandolo con il Puto Bumbóng, un dolce tipico realizzato con una particolare varietà di riso (più appiccicoso e riconoscibile per la sua colorazione violacea) e decorato con zucchero di canna, burro o margarina e pezzettini di cocco.
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/4698_80343338726_1205089_n.jpg
Il cenone del 24 dicembre, la Vigilia di Natale
La note della Vigilia di Natale, per tutte le famiglie è d’obbligo assistere alla tradizionale Messa di Mezzanotte (la Noche Buena). Terminata la funzione, si svolge il cenone, in occasione del quale viene servita una serie di piatti e cibi tipici di questo periodo.
Come pane, viene preparato il pandesal, realizzato partendo da un impasto steso in modo da ricordare per forma un lungo bastone (chiamato, appunto, bastòn) che, successivamente, viene ricoperto da pangrattato per poi essere diviso in pagnotte, messo a lievitare e, infine, cotto. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della farina di tipo 00 e l’olio di maize.

Foto del Pandesal da Google Images
Sempre durante il cenone della Vigilia, uno dei piatti forte è sicuramente il Chicken Relleno, ovvero un particolare pollo ripieno la cui ricetta è stata introdotta nell’arcipelago nel corso del XIX secolo grazie agli scambi commerciali con la Spagna. Il ripieno, così come il numero e la tipologia dei cibi serviti nel corso della cena, riflette la disponibilità economica della famiglia e infatti del Chicken Relleno esistono diverse varianti, ma in genere il pollo viene farcito con salsicce, uova, pancetta e peperoni.
Purtroppo, quest’anno per molti bambini e per le rispettive famiglie le tavole di questo Natale rischiano di essere meno imbandite, ma le organizzazioni non profit sono già al lavoro per rendere speciale il periodo festivo anche nelle isole più colpite dal Tifone. Come sempre, ricordiamo che – per chi volesse dare il proprio contributo – è possibile aiutare i bambini delle Filippine sia tramite l’adozione a distanza, sia con una donazione.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
Ultime Notizie dalle Filippine:
La mappa delle Filippine da Google Maps:
Visualizzazione ingrandita della mappa
Situazione metereologica nelle Filippine:
