Il salto dallo spazio di Felix: e se avessimo speso quei soldi per aiutare i bambini?
Felix Baumgartner è riuscito nella sua impresa da Guinness dei primati, il lancio a corpo libero dallo spazio, esattamente da quota 39 mila metri, avvenuto il 14 ottobre 2012 in America, a Roswell, nel New Mexico.
Prima di lui molti avevano tentato l’impresa del paracadutismo dallo spazio ma nessuno è mai sopravvissuto. Il pilota austriaco già due volte nel corso di ottobre 2012 aveva tentato di battere i record precedenti, ma a causa del vento era stato costretto a rinunciare al salto dalla stratosfera. Nonostante ciò, il mancato tuffo nel vuoto era già costato qualche milione di dollari allo sponsor dell’impresa, Red Bull, il noto marchio produttore dell’energy drink a base di taurina, “che mette le ali”.
Decine di immagini dell’evento sono ormai in circolazione su Google, su YouTube sono disponibili i video che documentano momento per momento l’impresa, sulla pagina Facebook di Red Bull Stratos e sul sito aziendale invece sono raccolti album e gallerie di fotografie dello spazio scattate dal satellite, tutti dedicati alle varie fasi del lancio, oltre a tutti i numeri dei 3 record battuti dal paracadutista a soli 43 anni: è il primo uomo ad aver superato la barriera del suono senza veicoli, è l’uomo che si è lanciato da più in alto nel mondo ed è il primo ad aver raggiunto la massima altezza a bordo di un pallone aerostatico.
L’impresa dall’atleta europeo di skydive è stata voluta e finanziata dall’azienda Red Bull al solo scopo pubblicitario: il pallone aerostatico lanciato nello spazio dal quale Felix si è gettato, infatti, sponsorizza proprio il marchio Red Bull Stratos! Insomma, col supporto della rete che ha fatto diventare l’evento un fenomeno mediatico, Red Bull e il lancio di Baum gartner hanno realizzato una campagna di marketing da record, in tutti i sensi!
[box type=”info” size=”medium”]E sì, perché ecco quanto è costato il lancio nello spazio di Felix Baumgartner:
- 3 milioni di tweet e 8 milioni di spettatori per la diretta in streaming, o meglio in differita di 20 secondi, su piattaforma Google: questi sono i primi dati sul ritorno mediatico dell’evento che in termini pubblicitari potrebbe fruttare all’azienda oltre 120 milioni di euro, secondo il giornale inglese Telegraph, collocandola soltanto dopo Coca Cola e Pepsi.
- Un’equipe di scienziati e ingegneri aerospaziali, membri della Air Force e della Nasa e centinaia di altri addetti ai lavori grazie ai quali è stato possibile il lancio sarebbero costati 70 mila dollari, tanto quanto il solo pallone aerostatico
- Capsula, tuta pressurizzata, paracaduti, 58 telecamere e altre apparecchiature e sistemi ultramoderni e high-tech sono costati 5 anni di lavoro, difficilmente quantificabile in termini economici.
Il totale: almeno 50 milioni di euro, secondo La Gazzetta dello Sport. [/box]
È vero, l’impresa è stata emozionante tanto quanto lo fu guardare in tv nel 1969 lo sbarco di Neil Armstrong, il primo uomo sulla luna ma… quante cose molto più importanti si sarebbero potute fare con quel denaro?
L’impresa di Felix è stata un grande evento per testare le capacità umane, ma a volte ci sembra che le priorità del mondo siano poco equilibrate. Quanti bambini continuano a morire per fame, guerre e malattie? Con gli stessi soldi impiegati per una pubblicità da record, avremmo potuto salvare la vita di tanti bambini.
Sappiamo bene che il mondo del marketing ha bisogno di pubblicità per poter vendere i suoi prodotti e sicuramente anche Red Bull ha all’attivo delle campagne di sostegno per attività etiche e solidali. Eppure non possiamo che domandarci: quante vite potrebbero salvare 50 milioni di euro?
[box type=”info” size=”medium”]Considerato che il costo di una adozione a distanza è meno di 30 euro al mese, con quella cifra sarebbe stato possibile assicurare 1 anno di cibo, cure mediche, accoglienza e protezione per oltre 141.000 bambini. [/box]
E voi cosa ne pensate?
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- https://www.adozione-a-distanza.info/adottare-a-distanza/come-funziona/
- http://magazine.liquida.it/2012/10/16/tutti-i-soldi-dietro-il-salto-di-felix/
- http://www.redbullstratos.com/
- http://video.repubblica.it/sport/l-impresa-di-felix-ricostruita-con-i-lego/107775/106155?ref=NRCT-44531308-5
- http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-10-09/baumgartner-lancio-102430.shtml?uuid=AbiqqnqG
- http://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/retailandconsumer/leisure/9609231/Red-Bull-worth-5bn-after-Felix-Baumgartner-skydive.html
Notizie e aggiornamenti sul lancio di Felix dallo spazio da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sul lancio dallo spazio di Felix Baumgartner da Youtube:
