10 consigli per viaggiare sicuri in auto con i bambini
Provvedere alla sicurezza dei bambini in auto è una buona norma che tutti i genitori con un bimbo o un neonato a bordo dovrebbero rispettare. Quando si fanno lunghi viaggi in macchina percorrendo chilometri di autostrada o quando semplicemente si usa l’automobile per brevi tragitti anche in città, è bene non dimenticare alcune norme base per la sicurezza in auto del vostro bambino.
Ecco 10 utili consigli per viaggiare in macchina con i bambini in tutta sicurezza:
1) Non far sedere il bambino sul sedile anteriore dal lato passeggero. Il posto più sicuro per il bambino è il sedile centrale posteriore perché è il più protetto in caso di urto sia frontale che laterale. L’airbag, presente sul sedile anteriore, al contrario non lo proteggerà dagli urti perché il dispositivo è tarato sulla statura di un adulto dunque, gonfiandosi, potrebbe soffocare il bambino.
—————————————————————————————————————————————-
2) Mai guidare con il bambino in braccio né tenerlo sulle gambe o tra le braccia quando l’auto è in moto.
—————————————————————————————————————————————-
3) Non far respirare ai bambini i gas di scarico tenendo aperto il finestrino in città oppure quando si è fermi alla pompa di benzina.
—————————————————————————————————————————————-
4) Non puntare l’aria condizionata in faccia ai bambini. Se fa caldo e l’auto è stata esposta al sole per lungo tempo è meglio aerare l’abitacolo prima di far entrare il bambino. Controllare anche che le parti metalliche del seggiolino o dell’auto non scottino e proteggerlo con apposite tendine dai raggi solari.
—————————————————————————————————————————————-
5) Non lasciare che i bambini si sporgano dai finestrini anche se l’auto non è in movimento. Potrebbero scivolare accidentalmente e cadere o azionare il finestrino elettrico e farsi male alle dita delle mani.
—————————————————————————————————————————————-
6) Assicurare il bambino al seggiolino o ad altri sistemi di ritenuta omologati a norma CE (diffidando dai prodotti di seconda mano o di origini sospette, come dall’Asia, ad esempio). Quando necessario usare le cinture di sicurezza insegnando al bambino il corretto comportamento da tenere in auto, anche dando il buon esempio. Durante la gravidanza è necessario proteggere il bambino allacciando le cinture, nessun medico ne vieta l’uso alle donne incinte!
—————————————————————————————————————————————-
7) Mai lasciare da soli i bambini in auto anche se per pochi minuti.
—————————————————————————————————————————————-
8) Usare la segnalazione “Baby a bordo”. In commercio esistono tanti cartelli e frasi originali per segnalare agli altri automobilisti la presenza di un bambino in auto, intimando quindi prudenza e di mantenere la distanza di sicurezza.
—————————————————————————————————————————————-
9) Insegnare al bambino ad avere un comportamento tranquillo mentre è in automobile, spiegandogli che qualora non fosse assicurato al seggiolino o alle cinture di sicurezza, non deve muoversi troppo, né giocare in auto o tirare il sedile del conducente. Assicurarsi che durante il viaggio il bimbo non giochi con giocattoli appuntiti o riflettenti. Evitare anche di farlo mangiare durante il tragitto, potrebbe aver bisogno immediato del vostro soccorso!
—————————————————————————————————————————————-
10) Non distrarsi dalla guida ed evitare brusche frenate, corse o slalom nel traffico. Ci sembra una norma ovvia ma spesso molti conducenti con bimbi in macchina si lasciano distrarre dalle urla e dalle chiacchiere del piccolo oppure dimenticano d’avere un bambino in auto assumendo comportamenti spericolati. Meglio fermarsi e rallentare se necessario.
—————————————————————————————————————————————-
Le regole per un corretto comportamento da parte degli automobilisti e per viaggiare in auto con bambini in tutta sicurezza sono prescritte nell’articolo 172 del Codice della strada. L’emendamento prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1.50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato adatto al loro peso e alla loro statura, di cui esistono 5 tipologie secondo la normativa europea. L’obbligo previsto dalla legge prevede per i trasgressori multe e sanzioni rivolte al conducente del veicolo che vanno da 70 a 285 euro oltre alla perdita di 5 punti della patente.
Buon viaggio! :)
Per maggiori informazioni e approfondimenti
- http://www.bimbisicuri.it/
- http://www.bimbisicuramente.it/
- http://poliziadistato.it/articolo/171/
- http://www.quixa.it/bambini_in_auto.aspx
- http://www.quattroruote.it/sicurezza/index.cfm?codice=29485
- http://motori.corriere.it/guideutili/norme-comportamento-viaggio-con-bambini.shtml
Altre notizie sulla sicurezza dei bambini in auto da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sulla sicurezza dei bambini in auto da Youtube:
