Idee e consigli per una casa sicura a misura di bambino
L’arrivo in famiglia di un bimbo è un evento emozionante e pieno di novità. Tutta la famiglia si prepara ad accogliere il nuovo arrivato ed anche la casa subisce grandi trasformazioni per l’evento: una nuova cameretta, tanti giocattoli sparsi un po’ ovunque e un bagno che più che ad una toilette somiglia ad una nursery avvolta in una nube di borotalco. Le pareti domestiche insomma dovrebbero essere il luogo più piacevole e sicuro in cui accogliere un bambino. Purtroppo però molto spesso è proprio in casa che si verificano tanti incidenti domestici, specie quando il bambino inizia a muovere i primi passi.
Ecco allora 10 utili consigli per la sicurezza dei bambini in casa:
1) Tenere farmaci, detersivi e qualsiasi altra sostanza tossica o infiammabile lontano dalla portata dei bambini. Sembra un monito da foglietto illustrativo ma quanti dimenticano che per i bambini quelle piccole pastiglie non sono altro che caramelle colorate? Evitare anche di lasciare in giro per casa piccoli elettrodomestici come phon e ferro da stiro, specie se ancora attaccati alle prese di corrente.
—————————————————————————————————————–
2) In cucina tenere il bambino lontano da forno e fornelli mentre si sta cucinando e conservare coltelli ed altri utensili affilati o pericolosi in alto. Certo il bambino potrebbe arrampicarsi sui mobili o aprirli. Cosa fare? È possibile sigillare i mobili e gli elettrodomestici con lacci, chiusure di sicurezza e blocca cassetti.
—————————————————————————————————————–
3) Togliere le chiavi dalle serrature perché il bambino, per gioco, potrebbe girarle e rimanere chiuso in qualche stanza e chiudere sempre balconi e finestre. Al contrario, non lasciare mai aperta la porta dell’ingresso o qualsiasi altra via d’uscita verso le scale o l’esterno. Per una maggiore sicurezza è possibile installare cancelletti in cima alle scale e sui pianerottoli.
—————————————————————————————————————–
4) In bagno assistere sempre il bambino durante il bagnetto e la doccia anche senza privarlo della giusta privacy, specie se il bimbo inizia ad essere un giovanotto o una signorina! In questo caso è bene posizionare un tappetino e una maniglia antiscivolo nel vano doccia, a cui il bambino eventualmente potrà aggrapparsi. Fare attenzione ai pavimenti bagnati che potrebbero far scivolare il bambino e spiegare al piccolo che dentifricio, collutorio e saponi vari non devono essere ingeriti.
—————————————————————————————————————–
5) In giardino non lasciare mai da solo il bambino: potrebbe ingerire della terra o scivolare in piscina, scavalcare il cancelletto o essere punto da un insetto. Meglio piuttosto accompagnarlo alla scoperta dello spazio esterno, giocare in giardino o in cortile tra fiori e piante è anche un modo per crescere e divertirsi insieme!
—————————————————————————————————————–
6) In cameretta il bimbo si trova nel suo ambiente naturale in cui come un re o una regina esercita pienamente le proprie leggi di proprietà su un regno di giochi, ninne nanne, libri di fiabe e peluche. Così almeno dovrebbe essere per tutti i bambini sia in Asia che in Africa, in America, Europa o Oceania! Ricordate però di non lasciarlo da solo nella stanzetta o nel box in particolare mentre gioca, anche perché giocare con i propri figli è educativo e piacevole!
—————————————————————————————————————–
7) I mobili è bene che siano stabili, che gli angoli e le sporgenze siano riparati per evitare colpi e che i materiali siano infrangibili. Tappeti e pavimenti devono essere a prova di “scivolone” quindi usare le gommine per i primi ed evitare di stendere cere su pavimenti e parquet. Anche le prese elettriche devono essere adeguatamente coperte e nascoste alla vista del bimbo mentre per i vetri ad altezza di bambino è bene usare una pellicola trasparente che in caso di rottura eviterà la caduta di schegge taglienti sul piccolo.
—————————————————————————————————————–
8) A letto e sul fasciatoio i rischi aumentano, anche di notte. In commercio esistono centinaia di articoli per la sicurezza del bambino, ad esempio IKEA ha dedicato una intera linea ai più piccoli inclusi sponde per i lettini, imbottiture e paracolpi per culle e fasciatoi. Quando il bimbo inizierà a gironzolare per casa sul girello o a fare la pappa seduto nel seggiolone occhio anche lì: per quanto il bambino possa essere imbragato è meglio non lasciarlo mai da solo. Infine scegliere tessuti adeguati e non infiammabili per pigiami, lenzuola e coperte del bambino (un no categorico alle termocoperte elettriche!), e non far indossare collane, elastici o qualsiasi altro indumento o accessorio possa avvolgersi intorno al collo.
—————————————————————————————————————–
9) Le piante in casa dovrebbero essere collocate nella zona giorno e lontano dalla portata del bambino. Alcune piante come la Stella di Natale, l’edera, il filodendro, l’ortensia e l’azalea sono tossiche dunque sarebbe non tenerle in casa perché il bambino, con la sua curiosità da piccolo Indiana Jones, potrebbe ingerirne qualche frammento. Per la stessa ragione è buona norma svuotare i posacenere anche se la norma migliore per la salute di tutti sarebbe quella di non fumare negli stessi spazi frequentati dal bambino!
—————————————————————————————————————–
10) La tavola apparecchiata: meglio non lasciare il piccolo seduto da solo a tavola, potrebbe combinare un pasticcio trasformando la sala da pranzo in una enorme insalata. Rimanere tutti seduti intorno al tavolo fino alla fine del pasto è anche una buona norma da insegnare al bambino sin da piccolo.
—————————————————————————————————————–
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=9939
- http://www.angelini.it/areatematica-file/9565_La-sicurezza-in-casa.htm
- http://www.pourfemme.it/articolo/sicurezza-per-una-casa-a-prova-di-bambino/555/
- http://www.tuttodonna.org/casa/764-sicurezza-bambini-in-casa.html
- http://www.deabyday.tv/genitori-e-bambini/video/762/Video-guida-al-beb—casa-sicura-per-il-tuo-bambino.html
- http://it.ewrite.us/come-rendere-la-casa-sicura-per-i-tuoi-bambini-58782.html
Altre notizie sulla sicurezza dei bambini in casa da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sulla sicurezza dei bambini in casa da Youtube:
