Adozione a distanza con Global Humanitaria?
Global Humanitaria è una associazione noprofit nata a Barcellona nel 1999, con una sede anche in Italia dal 2003, che si occupa di cooperazione internazionale per aiutare le popolazioni in difficoltà di 9 paesi del mondo: Bolivia, Cambogia, Colombia, Costa D’Avorio, Guatemala, India, Nepal, Nicaragua e Perú.
Tra i principali metodi di raccolta fondi di Global Humanitaria c’è l‘adozione a distanza, con cui sostengono progetti per la salute, l’alimentazione e l’istruzione. Da quanto possiamo leggere dal loro sito www.globalhumanitariaitalia.org, il sostegno a distanza è per una comunità più o meno estesa, come scuole e ospedali:
Distribuiamo materiale scolastico ed equipaggiamo le aule, costruiamo e ristrutturiamo infrastrutture educative. Organizziamo inoltre programmi di formazione per professori, personale educativo, famiglie e membri della comunità, per migliorare la qualità di vita delle persone e soprattutto dei bambini.
I bambini che sosteniamo all’interno dei nostri progetti sono in età scolare (dai 3 ai 14 anni). Le scuole sono le strutture grazie alle quali il nostro personale locale può costantemente localizzare i bambini, reperire informazioni sulla loro situazione familiare e mantenere con loro un contatto continuo.
La quota non viene consegnata direttamente ai bambini e alle loro famiglie, ma destinata ad un fondo comune, con cui si provvede alle diverse attivitá, in base ai bisogni e alle problematiche delle comunità locali. Quando avviamo un progetto, non solo i bambini, ma tutta la comunità ne trae beneficio.
Tutte le attività di aiuto vengono organizzate tramite collaborazioni con autorità e associazioni locali, per individuare quei bambini della comunità che hanno bisogno di un aiuto. La donazione mensile per l’adozione a distanza con Global Humanitaria è di 25 euro e si riceve una lettera informativa con foto del bambino o della bambina sostenuti.
Cercando su Google e Facebook qualche opinione su Global Humanitaria troviamo un parere a riguardo, come quello di Elanor su Forum Al Femminile:
Ho adottato due bambini boliviani (un maschio e una femmina) lo scorso dicembre perché avevo visto la pubblicità dell’associazione in tv. La quota mensile è di 24 euro, puoi pagare mensilmente, trimestralmente, semestralmente o un’unica quota annuale. Mi hanno mandato la foto dei bambini e la loro scheda, inoltre da giugno ricevo anche la rivista associativa e poi i bambini mi hanno mandato una letterina con dei disegni, sono stata davvero felice di riceverli. L’associazione mi sembra seria, sono un’organizzazione internazionale, puoi anche andare a conoscere i bambini se vuoi: ho fatto un po’ di passaparola tra le conoscenze e un paio di amiche hanno adottato anche loro. Di più non saprei dirti, contattali e fatti spiegare tutto, le ragazze che rispondono sono davvero cordiali.
Se qualcuno di voi ha adottato a distanza con questa associazione e vuole condividere la sua esperienza aspettiamo i vostri commenti qui sotto! :)
Video di Global Humanitaria da Youtube:
La sede di Global Humanitaria Italia su Google Maps:

L’aiutare esseri umani individualmente all’estremo dell’esistenza è un gesto di dignità, ma non risolve il problema dei diseredati della terra;per risolvere il problema è necessaria una politica di massa, l’intellettuale collettivo, per prendere il potere da parte della maggioranza assoluta sul pianeta : i poveri e le persone coscienti politicamente.