Telefono Azzurro: 25 anni per i bambini
Telefono Azzurro compie 25 anni! Tante iniziative per celebrarli: tutte sempre dalla parte dei bambini. Dal 1987 Telefono Azzurro interviene ogni giorno a favore dell’infanzia grazie al numero di telefono (1.96.96) che ogni bambino può chiamare per denunciare violenze e bullismo, in casa, a scuola o fra coetanei.
Dal 2003 ha attivato il numero di emergenza 114, per rispondere tempestivamente a situazioni in cui è necessario un intervento immediato, come nei casi di abusi fisici, violenza domestica, fuga da casa, tentativi di suicidio o rapimento.
A questi servizi, Telefono Azzurro ha affiancato negli anni l’organizzazione di laboratori territoriali e la realizzazione di progetti dedicati ai figli di madri in carcere. Non solo. Attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’associazione ha sviluppato programmi per combattere fenomeni emergenti legati a internet, come ad esempio il “cyberbullismo”.
Sempre in quest’ottica, nel 2010 Telefono Azzurro ha aperto sul sito www.azzurro.it una chat di ascolto, consulenza e supporto dedicata ai bambini e adolescenti, aperta dalle 16 alle 20.
Sabato 21 e domenica 22 aprile oltre 10.000 volontari erano presenti in 2.300 piazze italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i passanti e raccogliere donazioni per Telefono Azzurro. A fronte del contributo il donatore riceveva in cambio un “Fiore d’azzurro“: una piccola pianta, simbolo della sua partecipazione.
Sempre nel mese di aprile ha preso vita l’iniziativa “Parliamo per i bambini” che offre a enti, istituzioni e cittadini privati la possibilità di organizzare lezioni e incontri sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza, iscrivendosi al sito www.parliamoperibambini.it
È possibile aiutare le associazioni onlus e noprofit attive in Italia che operano a favore dei bambini in pericolo destinando loro il proprio 5 per mille: è sufficiente compilare il modello CUD o il 730 con la firma e il codice fiscale dell’associazione prescelta.
Tutte le associazioni onlus e noprofit possono essere sostenute anche con un lascito testamentario, una donazione spontanea di una parte dei propri beni effettuata tramite testamento, che l’ente beneficiario potrà ricevere soltanto dopo la scomparsa del donatore.
Fonte:
- www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=581815
- www.repubblica.it/cronaca/2012/04/21/news/telefono_azzurro_25_anni_iniziative_piazze_italiane-33694880/?ref=HREC1-7
Aggiornamenti e notizie su Telefono Azzurro da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video su Telefono Azzurro da Youtube:
