Cellulare per bambini? Pericoloso per salute e psiche
Perché tanti genitori di oggi cercano un cellulare per i loro bambini? Le motivazioni sono tante e le più differenti, c’è chi ha paura della città in cui vive e non si fida a lasciare i propri figli senza un cellulare a cui chiamarli per ogni attacco d’ansia, oppure chi teme che il proprio bambino si senta escluso dal gruppo di amichetti che già usano un telefonino portatile.
In questo periodo di crisi economica tante famiglie italiane hanno deciso di risparmiare su cibo e donazioni (come per il calo delle adozioni a distanza) eppure le spese per i cellulari (acquisto e spese telefoniche) non danno segno di calare, come segnalato da un indagine di Eurispes e Telefono Azzurro.
Quali domande si fanno questi genitori in cerca di un cellulare per i loro bambini?
Cosa penseranno di me gli altri genitori se lascio uscire mio figlio (per andare dalla nonna o a lezione di Yoga) senza un cellulare? E se i suoi amichetti hanno tutti un cellulare, verrà preso in giro per non averlo anche lui? Certo, questo sono domande importanti, ma purtroppo ci sono altre domande altrettanto importanti: è dannoso il cellulare per i bambini? Quali implicazioni psicologiche ci sono nel controllare con ansia i propri figli in ogni momento della loro giornata? Quali pericoli corrono i bambini con uno strumento di cui non conoscono tutte le potenzialità?
Tante ricerche in merito ai tumori celebrali hanno trovato relazioni con le onde a radiofrequenza emesse da cellulari e apparecchi senza fili, ma in questo caso anche senza avere un cellulare personale, è difficile fuggire alle onde emesse dai milioni di cellulari e strumenti wi-fi che si incontrano ogni giorno sul nostro cammino.
Uno studio organizzato in Russia ha suddiviso in 2 gruppi dei bambini tra i 5 e i 12 anni, dividendoli tra chi usava già un cellulare e chi invece no. I risultati hanno evidenziato come i bambini che usavano il cellulare avevano sviluppato una minore capacità di concentrazione, aumento di stanchezza e calo della memoria.
Telefono Azzurro sottolinea dati importanti: “il 62% dei bambini italiani (con meno di 12 anni) ha un cellulare personale che utilizza per diverse ore al giorno per giocare, mandare sms, telefonare, fare foto, ma anche per collegarsi a internet e usare social network”.
Insomma, che faccia bene o che possa avere effetti dannosi, i genitori continuano a comprare cellulari per i loro bambini. Le caratteristiche fondamentali che deve avere un cellulare per i figli sono la possibilità di giocare, mandare SMS, magari leggere eBook e naturalmente chiamare mamma e papà ad ogni bisogno.
Importanti per alcuni genitori anche gli strumenti di controllo disponibili su molti cellulari per bambini, come le “funzioni di ascolto” che permette di sentire voci e rumori per “capire dove si trova o se è in compagnia di persone poco gradite”, sistemi di sorveglianza che ricordano i film di spionaggio o i casi di voyeurismo televisivo in stile Grande Fratello. L’ansia che trasforma tutti i genitori in novelli James Bond.

Immagine dal sito www.4geek.it
Nei bambini come negli adulti, il possesso di un cellulare contribuisce a sviluppare meccanismi ossessivi-compulsivi, come la necessità di controllare il telefono più volte ogni ora anche quando si è in compagnia di amici o si sta facendo qualche altra attività, perdendo il contatto con la realtà immediata e diminuendo l’attenzione verso chi e cosa ci sta attorno.
Molto interessante in questo senso una citazione presa dall’articolo di Barbara Tamburini in cui leggiamo parte di un tema di suo figlio:
Parto col dire che io non ho il cellulare e sono ancora vivo… Se c’è una persona che mi convince a non prendere il cellulare è mia cugina (15 anni): lei lo ha ricevuto in quinta elementare e fino alla prima media è rimasta come prima, ma dalla seconda in poi ha iniziato a vivere attaccata al telefonino messaggiando in ogni momento della giornata… tira fuori il cellulare anche mentre giochiamo a calcio o mentre stiamo parlando…
Cellulari per bambini: si o no?
Come ogni altro strumento, i cellulari non sono un male o un bene di per sé, ma dipende da come vengono utilizzati. Prima di chiedersi se comprare o meno un cellulari per i loro bambini, i genitori dovrebbero chiedersi se hanno la consapevolezza necessaria per impiegare e spiegare al meglio tutte le possibilità e i pericoli offerti dalle nuove tecnologie di comunicazione.
E voi cosa ne pensate?
Per maggiori informazioni e approfondimenti sui cellulari per bambini:
- http://www.mothering.com
- http://www.4geek.it/babyguard/
- http://www.vitadamamma.com/69936/cellulare-pericoloso-per-la-salute-dei-bambini.html
- http://www.bluewin.ch/it/index.php/81,703649/Cellulari_per_bambini__che_cosa_e_importante_sapere/it/digitale/cellulari/
- http://www.famigliacristiana.it/blogpost/bambini-e-cellulari.aspx
- https://www.adozione-a-distanza.info/pericoli-televisione-e-bambini/
- https://www.adozione-a-distanza.info/ebook-per-bambini-e-ragazzi/
- http://regali.sosvillaggideibambini.org/regali-solidali/bambini-natale-e-regali/
Notizie e aggiornamenti sui cellulari da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sui cellulari per bambini da Youtube:
