Terre des Hommes InDifesa delle bambine
L’associazione no profit Terre des Hommes ha lanciato la campagna InDifesa in favore dei diritti delle bambine del mondo in occasione della Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze istituita dalle Nazioni Unite per l’11 ottobre. L’azione di sensibilizzazione è rivolta a tutti, istituzioni governative, Terzo settore e cittadinanza, perché lo scopo è educare e coinvolgere l’opinione pubblica su tematiche quali istruzione, salute, protezione dalla violenza e dagli abusi.
Federica Giannotta, responsabile dei Diritti dei Bambini di Terre des Hommes, sottolinea:
Abbiamo l’urgenza di assicurare maggiore protezione alle bambine e le ragazze. Per questo Terre des Hommes, con la sua campagna InDifesa intende porre i riflettori del grande pubblico e delle istituzioni sulla condizione di grave vulnerabilità da abusi e discriminazioni delle bambine in Italia e nel mondo.
Molte associazioni onlus e no profit, aziende solidali e testimonial dal mondo dello spettacolo e dello sport condividono la mission della campagna. Ad esempio la rivista Elle.it, la ginnasta Serena Licchetta e molte associazioni no profit tra cui SOS Villaggi dei Bambini. Il direttore di SOS Villaggi dei Bambini in Italia, Franco Muzio, si è espresso a riguardo affermando che:
Le bambine e le ragazze vengono spesso discriminate, marginalizzate e trascurate. Noi nel rispetto delle culture e tradizioni ci battiamo affinché i diritti inalienabili dell’infanzia vengano rispettati a prescindere dal sesso, con l’obiettivo di garantire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, le cure, l’istruzione, la salute e la protezione dalla violenza e dagli abusi. Lo facciamo da più di 60 anni, in Italia e in altri 135 paesi e territori nel mondo, anche grazie alle adozioni a distanza che ci permettono di offrire alle bambine e i bambini accolti all’interno dei Villaggi SOS, le cure e l’aiuto necessari affinché possano crescere serenamente e diventare donne e uomini indipendenti e capaci di migliorare il mondo in cui vivono.
La condizione delle bambine nel mondo è ben spiegata nel dossier pubblicato dall’associazione in cui sono evidenziati alcuni focus sui quali è necessario intervenire: le spose bambine in Bangladesh, l’infanticidio India, le bambine domestiche in Perù, le mamme bambine in Costa d’Avorio e tantissime altre situazioni di disagio e discriminazione ai danni di ragazze e bambine.
I diritti delle bambine e delle ragazze, infatti, continuano a essere calpestati tanto in Asia quanto in America, in Africa come in Oceania e in Europa, nonostante la Convenzione sui diritti dell’infanzia sia stata accolta in 189 paesi in tutto il mondo e decreti che tutte le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi debbano godere di un livello di base della dignità umana. Violenze e abusi sessuali, mutilazioni genitali, matrimoni precoci e spose bambine, abbandono, sfruttamento e lavoro minorile sono soltanto una piccolissima parte delle attività illegali e dei maltrattamenti in cui bambine e ragazze del mondo sono coinvolte quotidianamente. E a ben guardare, anche in Italia la situazione non è delle migliori.
Tutti posso contribuire a portare avanti la causa di InDifesa restituendo alle bambine di oggi la possibilità di diventare le donne e le mamme di domani, e lo si può fare in tanti modi ad esempio sostenendo al campagna InDifesa che è anche una raccolta fondi: con le donazioni di 2 euro giunte attraverso l’SMS solidale 45501, attivo fino al 21 ottobre, l’associazione finanzierà progetti dedicati ad assistenza e prevenzione degli abusi e discriminazioni di genere in Italia. Altra possibilità è il volontariato per sensibilizzare sul tema dei diritti delle donne adulte e bambine, oppure sostenere con una donazione o con l’adozione a distanza i progetti di tante associazioni no profit come case famiglia e istituti in cui ogni sono accolte ogni giorno bambine e ragazze in difficoltà. Qui a ciascuna di loro è garantita la protezione dai pericoli della strada ma anche dai pericoli rappresentati dalla stessa famiglia o comunità d’origine. A molte bambine è negata l’istruzione ma grazie al sostegno dei donatori e all’adozione a distanza tante bambine riescono ad avere una possibilità per costruirsi un futuro migliore e per diventare mamme e donne responsabili e serene.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- http://www.terredeshommes.it/dossier-indifesa/
- http://www.vita.it/non-profit/ong/bambine-eterne-vittime-per-loro-c-indifesa.html
- http://www.elle.it/Magazine/Serena-Licchetta-per-Elle-e-Terre-des-Hommes
- http://www.vita.it/comitatoeditoriale/news-comitato-editoriale/un-giorno-per-i-diritti-di-bambine-e-ragazze.html
- http://d.repubblica.it/argomenti/2012/10/11/news/giornata_bambine_diritti-1306346/
- http://www.elle.it/Magazine/Terre-des-Hommes-campagna-indifesa/
Notizie e aggiornamenti sui diritti delle bambine e delle donne da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
