Un anno di solidarietà per Samsung e SOS Villaggi dei Bambini
Samsung lancia Hope for Youth, la seconda campagna dedicata alla solidarietà. Saranno messi all’asta oggetti personali di proprietà di 10 atleti azzurri, Aldo Montano, Valentina Vezzali, Luca Dotto, Tania Cagnotto, Stefano Tempesti, Rossano Galtarossa, Silvia Salis, Elisa Santoni, Clemente Russo e Sara Morganti. Il ricavato sarà devoluto a SOS Villaggi dei Bambini, l’associazione onlus internazionale impegnata nell’accoglienza di bambini orfani e abbandonati attraverso l’adozione a distanza.
L’azienda, leader nel mercato di computer e telefoni cellulari, aveva già avviato la prima campagna legata alle Olimpiadi di Londra 2012, durante la quale aveva raccolto 114 mila euro donati all’associazione. Samsung si era così distinta per la sua responsabilità sociale d’azienda tra le aziende partner di SOS Villaggi dei Bambini, grazie a questa iniziativa innovativa e social di raccolta fondi. Il progetto Hope Relay, infatti, legava sport e beneficenza proponendo agli utenti un’app per smartphone scaricabile gratuitamente e compatibile con tutti i principali sistemi operativi come Android, IOS e Bada. Una volta scaricata l’applicazione bastava andare in bicicletta, fare una passeggiata, jogging al parco o un viaggio fuori porta nel weekend ma… tutto rigorosamente sotto i 40 km/h! L’applicazione, infatti, memorizza la distanza percorsa, la velocità, il tempo e il tragitto attraverso il GPS del telefono e per ogni km accumulato, Samsung ha donato 1 euro all’associazione SOS Villaggi dei Bambini per il sostegno dei centri diurni nei Villaggi SOS.
Ecco ora il secondo round dell’iniziativa, denominato appunto Hope for Youth, che coinvolgerà 10 atleti italiani tra cui la testimonial solidale Valentina Vezzali, schermitrice e campionessa di fioretto intervenuta anche all’inaugurazione dell’iniziativa. Hope for Youth si inserisce all’interno di un progetto solidale più ampio col quale Samsung, insieme a 50 società affiliate e con l’impegno di 180 mila dipendenti in tutto il mondo, realizza campagne per la promozione dell’istruzione e dell’educazione dei bambini svantaggiati.
Come aiutare i bambini? Ad esempio incentivando la formazione di giovani tecnici e ingegneri presso la Engineering Academy in Sudafrica, un’accademia di studi in Ingegneria fondata da Samsung per formare figure professionali e garantire ai ragazzi degli istituti superiori una formazione adeguata spendibile nel mondo del lavoro. L’obiettivo è estendere il programma ad altri paesi africani come Nigeria, Kenya e Sudan e formare 10 mila esperti in Africa entro il 2015. Altra attività promossa da Samsung in America è Solve for Tomorrow, un video contest per gli studenti e gli insegnanti delle scuole medie superiori col quale migliorare le conoscenze in matematica, scienze, tecnica e informatica, materie generalmente poco amate dagli studenti di tutte le età.
L’asta di beneficenza si inserisce tra le attività di Samsung a favore di bambini e ragazzi per concludere l’anno 2012 e iniziare il 2013 all’insegna della solidarietà con questa originale e utile partnership con SOS Villaggi dei Bambini
Per maggiori informazioni e approfondimenti
- http://max.gazzetta.it/extra/2012-06/06extra_samsungapp-40733534433.shtml
- http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Atri_sport/Vezzali-sogno-diventare-presidente-Coni/29-11-2012/2-A_003876656.shtml
- http://www.samsung.com/it/london2012/hope-relay/
- http://www.sositalia.it/sos-informa/notizie-sos-dall-italia-e-dal-mondo/pages/samsungcorrepersosvillaggideibambini.aspx
- http://pages.samsung.com/us/sft/showcase.htm
- http://www.samsung.com/africa_en/africancitizenship/blue-engineer.html
- http://www.samsung.com/it/aboutsamsung/citizenship/hopeforyouth.html
- http://www.sositalia.it/aziende-partner/pages/samsung.aspx
Notizie e aggiornamenti su Samsung e SOS Villaggi dei Bambini da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
