Violenza sui bambini in Italia? 100 mila casi all’anno
Negli ultimi anni, nelle pagine di cronaca dei maggiori quotidiani italiani, così come nei notiziari televisivi, in più occasioni si è parlato di brutte storie di violenza ai danni di bambini in uno dei luoghi in cui dovrebbero sentirsi più protetti, ovvero gli asili.
Purtroppo, questa è solo la punta dell’iceberg di un problema di portata molto più ampia e che affligge non solo alcune determinate aree geografiche della nostra penisola, ma l’intera nazione, già in difficoltà a causa della nuova povertà di città e provincie italiane. Questo è quello che si legge nella ricerca condotta da Terre des Hommes e Cismai, che, prendendo in esame un campione di 31 Comuni rappresentativi del territorio italiano, ha scoperto che sarebbero 100 mila i bambini italiani vittime di maltrattamenti.

Foto da Google Images
Maltrattamenti e bambini: le cifre
Nel 52,7% dei casi, si parla di casi di trascuratezza materiale/affettiva, mentre sarebbero il 16,6% i casi di violenza assistita, ovvero quelli in cui i bambini testimoni di scene di violenza, siano esse fisica o verbale, tra altri componenti della famiglia.
Il 12,8% degli episodi di maltrattamento rilevati riguarderebbe, invece, casi di violenza psicologica ai danni del bambino stesso, mentre i casi di abusi sessuali sarebbero il 6,7% e supererebbero di poco la percentuale relativa ai casi di patologia delle cure (6,1%) e di maltrattamenti fisici (4,8%).
L’indagine, esposta presso la Presidenza del consiglio dei ministri, aveva lo scopo di sensibilizzare le autorità e mostrare come siano questi i casi in cui i Servizi sociali si trovano a dover intervenire più di frequente (riguardano il 15,46% dei loro interventi), evidenziando anche la necessità di una formazione adeguata.
L’impegno di Terre des Hommes e Cismai
Come aiutare questi bambini? Non è la prima volta che questa esigenza viene segnalata, secondo quanto dichiarato da Federica Giannotta, Responsabile diritti dell’Infanzia di Terre des Hommes, da ormai 10 anni un’apposita commissione ONU richiede all’Italia di realizzare una mappatura del fenomeno per conoscerne entità e portata. L’analisi ha evidenziato come quasi l’1% dei minori, per la maggior parte bambine, sia vittima di maltrattamenti e non sono tra le famiglie povere.
Nonostante i dati siano già allarmanti, però, il fenomeno rischia di essere molto più esteso di quanto rilevato, come racconta Dario Merlino (presidente Cismai) :
“I dati raccolti ci indicano finalmente quanti sono i bambini che vengono presi in carico dai servizi per maltrattamento, ovvero i casi che emergono, anche se sappiamo che i casi non emersi sono almeno 20 volte di più. Il maltrattamento è ancora un fenomeno sommerso”
Tre associazioni per la tutela dei bambini

Foto da Google Images
È evidente, quindi, che il lavoro delle associazioni impegnate nella tutela dei bambini è tutt’altro che superfluo. Per chi vuole contribuire, le modalità e le realtà tramite le quali dare il proprio aiuto sono molteplici, ecco qualche esempio.
Save the Children cerca sia di prevenire sia di intervenire attivamente su ogni forma di abuso, violenza e sfruttamento ai danni dei bambini. Le sue attività riguardano sia minori migranti, orfani o bambini già inseriti in un nucleo familiare. Tra le varie campagne, segnaliamo “A mani ferme”, iniziativa contro le punizioni fisiche sui bambini attiva dal 27 marzo 2012.
L’Albero della Vita in Italia lavora per garantire a ogni bambino il suo diritto a vivere in un ambiente sereno promuovendo attività di sensibilizzazione nelle scuole, gestendo centri di accoglienza e organizzando una rete di famiglie affidatarie.
SOS Villaggi nei Bambini possiede una serie di villaggi su tutto il territorio, ai quali è possibile donare il proprio aiuto diventando “Amico SOS”. Ogni centro trova le sue fondamenta in una politica di intervento centrata sul bambino, i suoi diritti, i suoi bisogni e la sua famiglia. L’associazione lavora in parallelo su due fronti. In primo luogo, si prefigge sempre l’obiettivo di salvaguardare l’unità del nucleo familiare, mentre, quando questo non è possibile, inserisce il bambino in uno dei Villaggi SOS, tutti gestiti conformemente a quanto stabilito dalla Convenzione ONU dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
L’infanzia è il sale della terra. Perda il proprio sapore, e il mondo sarà in poco tempo solo putrefazione e cancrena.
(Georges Bernanos, Il signor Ouine, 1943)
Per maggiori informazioni e approfondimenti su bambini italiani:
- Pediatria, 100mila bambini italiani vittime di maltrattamenti
- Adozioni a distanza di bambini italiani?
Gli ultimi aggiornamenti sulla violenza sui bambini da Twitter:
Alcuni video sulla violenza sui bambini da Youtube:
