Un virus letale colpisce i bambini in Cambogia: 64 morti
Da alcuni mesi un virus letale sta colpendo i bambini della Cambogia. Ad oggi le vittime accertate sono 64, tutte di età inferiore ai 3 anni. Più che di un semplice virus in realtà si tratta di una serie di batteri che causerebbero gravi disfunzioni all’intestino e disturbi dell’apparato respiratorio. I sintomi sono una forte febbre seguita da problemi respiratori e da disturbi neurologici.
La malattia si sta diffondendo rapidamente al di fuori dei confini della Cambogia. Di recente sono stati segnalati nuovi casi anche Thailandia. La causa della forma epidemica dipende probabilmente dal fatto che il morbo è provocato da diverse forme virali localizzate che attaccano individui deboli o dalle difese immunitarie compromesse, come bambini e soggetti in convalescenza. Uno dei motivi della morte dei 64 bambini pare sia stato l’uso massiccio di antinfiammatori a causa dei quali le difese immunitarie si sono abbassate così tanto da esporre maggiormente i piccoli alle infezioni.
Dopo mesi di incertezza arrivano le prime conferme. Si conoscevano già due virus all’origine dei decessi, lo streptococcus suis (causa di meningite in soggetti che vivono a contatto con i maiali), e la dengue, (febbre acuta trasmessa dalle mosche che colpisce l’RNA). Ora, grazie a una scoperta tutta italiana fatta dalla Prof.ssa Susanna Esposito presso l’Università degli Studi di Milano, si è stabilito che responsabili della malattia sono anche due Enterovirus di tipo 71 e 118 (EV71 e EV118).
I due Enterovirus, per i quali non esiste ancora un vaccino, possono portare a gravi complicazioni polmonari e neurologiche e sono a loro volta causa dell’aggravamento mortale della malattia mano-piede-bocca che colpisce soprattutto neonati e bambini. La malattia mano-piede-bocca è una malattia esantematica, che cioè si manifesta con pustole in questo caso localizzate nel cavo orale e su mani e piedi. A questa che solitamente è una malattia innocua è imputata la causa dei 64 decessi, tutti bambini, avvenuti in Cambogia da aprile a oggi.
Non si tratta purtroppo di una novità. Infatti i primi ricoveri erano iniziati ad aprile presso il Kantha Bopha Children’s Hospitals di Phnom Penh. Nel 2006 sempre in Cambogia e nel 2008 in Cina, il virus si era già manifestato. La sua prima comparsa risale però al 1969 in California e numerosi altri casi sono stati localizzati in altri paesi dell’Asia, in particolare in Cina, Vietnam e Taiwan.
Per evitare il contagio in assenza di informazioni e cure certe, in via preventiva le scuole di SOS Villaggi dei Bambini di Phnom Penh e della capitale cambogiana Battambang sono state chiuse. I bambini ospitati nei villaggi di SOS Villaggi dei Bambini sono al momento fuori pericolo.
Alla luce delle condizioni sanitarie in Cambogia e nel resto dell’Asia non è difficile escludere che le cause della diffusione della malattia dipendano anche da fattori ambientali, malnutrizione e mancanza di cure e assistenza medica. In attesa che il mondo della ricerca trovi un rimedio a questi virus letali, possiamo aiutare i bambini della Cambogia attraverso tutte le associazioni onlus e no profit e i volontari che lavorano nel paese, con i loro progetti di assistenza e sostegno all’infanzia.
Ricordiamo in particolare l’adozione a distanza, tema centrale di questo blog, con cui puoi garantire a un bambino della Cambogia cure mediche adeguate e la possibilità di avere un futuro sereno.
Per maggiori informazioni e approfondimenti
- https://www.adozione-a-distanza.info/dove-adottare/asia/
- http://it.ibtimes.com/articles/33538/20120718/virus-italia-cambogia-bambini-2012-enterovirus-febbre-morte-genbank-vomito-susanna-esposito-universi.htm
- http://www.sositalia.it/Sos-Informa/Notizie-Sos-Dall-Italia-E-Dal-Mondo/Pages/virus-letale-in-cambogia.aspx
- http://www.sositalia.it/cosa-facciamo/dove-aiutiamo/asia/cambogia/Pages/default.aspx
- http://edition.cnn.com/2012/07/10/world/asia/cambodia-children-disease/index.html
- http://www.ilpost.it/2012/07/09/malattia-cambogia-enterovirus/
Notizie e aggiornamenti sulla malattia letale in Cambogia da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video sui bambini della Cambogia da YouTube:
