Volontariato sì, ma non solo!
Che cos’è un campo e dove e come fare volontariato in Italia e all’estero? Le associazioni onlus e no profit che offrono questa possibilità a ragazzi e ragazze, ma anche agli adulti senza limiti di età, sono davvero tante e molto varie. Su Internet è possibile reperire decine di offerte di volontariato, sempre facendo attenzione alle truffe!
In Italia, con un provvedimento del 2001, la vecchia obiezione di coscienza per il servizio militare è stata sostituita dal Servizio Civile Nazionale (SCN), successivamente affiancato anche dal Servizio Civile Internazionale (SCI). Si tratta di due forme di volontariato retribuito da svolgersi nei più svariati settori: educazione, cultura, sociale, ambiente e quant’altro. Ma questa non è l’unica opportunità. Molte onlus, ONG e altre piccole associazioni, infatti, sono continuamente in cerca di volontari da impiegare nelle mansioni più svariate: unità operative di strada durante il freddo periodo invernale, assistenza a domicilio per le fasce svantaggiate ma anche raccolta fondi durante il periodo natalizio e attività di primo soccorso in caso di emergenze e calamità naturali.
Molti giovani appena maggiorenni scelgono il volontariato come occasione di crescita umana, puntando soprattutto a fare volontariato all’estero, in Asia e in Africa in particolare, zone le cui condizioni di povertà e arretratezza sono percepite in maniera più forte. Tanti altri giovani invece, scelgono il volontariato sin dalla giovane età associandosi a piccoli gruppi o movimenti cittadini, laici e religiosi, e agendo nel piccolo della propria comunità. In entrambi i casi si tratta di esperienze umane importanti. I racconti di chi ha fatto l’esperienza del volontariato, in particolare con i bambini, sono spesso storie toccanti e coinvolgenti.
Esistono però tanti altri modi per sostenere un’associazione no profit e i suoi progetti, modi altrettanto concreti come una donazione a favore di una onlus o un gesto d’amore come l’adozione a distanza. La differenza, rispetto al volontariato vero e proprio, consiste nel tipo di impegno. Mentre con una donazione o un’adozione è possibile sostenere a distanza un bambino ma anche una intera comunità garantendo ad esempio cure mediche, cibo, istruzione, il tutto “da lontano” e ad un costo molto basso, attraverso il volontariato invece, si dedicano esclusivamente tempo e forze ad una giusta causa, mettendosi in gioco in prima persona. In entrambi i casi però il coinvolgimento emotivo è molto alto: si sceglie di donare qualcosa di se stessi a qualcuno meno fortunato, una madre sola, un bambino orfano o abbandonato, un anziano in difficoltà o un cucciolo di cane o gatto ferito.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- http://www.sositalia.it/Come-Aiutarci/Fare-Volontariato
- http://www.campidivolontariato.org/
- http://www.serviziocivile.gov.it/
- http://www.ciessevi.org/
- http://www.csvnet.it/
- http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/organizzazioni_volontariato.wp
- http://www.volontariperungiorno.it/
Notizie e aggiornamenti sul volontariato in Italia e all’estero da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
