eBook per bambini e ragazzi
Articolo scritto da Roberta Gotti
In un mondo che sta diventando in ogni ambito sempre più orientato al digitale anche i libri ed i fumetti per bambini stanno prendendo questa direzione passando dalla vecchia carta stampata a modernissimi ebook reader (Kindle su Amazon) o tablet (iPad). Ma questa transizione è una cosa positiva per i nostri figli oppure può essere in qualche modo dannosa ? E soprattutto cosa sono questi famosissimi eBook per bambini di cui tanto si parla?
Innanzitutto, a differenza di quanto si possa pensare, un eBook non è solamente un libro inteso alla vecchia maniera preso e scannerizzato per poter essere consultabile anche su un pc o su un altro supporto digitale, anche se in Italia molti editori sono ancora convinti che sia così. Un ebook è uno strumento interattivo attraverso il quale si possono sottolineare i punti chiave, mettere dei segnalibri, fare delle annotazioni e interagire in modo costruttivo per rendere l’esperienza della lettura più interessante. La potenzialità di questo strumento sono quindi molto più ampie di quelle che poteva avere un libro convenzionale e trovano la loro maggiore espressione nell’ambito dell’istruzione e in quello della letteratura per bambini.
Per quanto riguarda la letteratura per bambini le infinite possibilità di interazione che un eBook permette di avere con la storia raccontata ne aumentano notevolmente le potenzialità di apprendimento. In molti casi un eBook diventa addirittura un App a tutti gli effetti avvicinando molto l’idea di libro digitale a quella di gioco interattivo. Leggendo una storia o attivando le funzionalità per avere la voce del narratore che la legge al posto del bambino si ha la possibilità di soffermarsi sui colori per imparare a riconoscerli, soffermarsi sugli animali scoprendo quali sono, che versi fanno, come vivono .. ogni riferimento a un elemento di approfondimento permette al bambino di scoprire tutto il mondo che c’è dietro a quel dettaglio della narrazione facendo diventare la storia un veicolo di apprendimento continuo. E’ come un mosaico che si riempie un pezzettino alla volta insegnando al bimbo a fare collegamenti tra i vari elementi della storia e aumentando la sua capacità di interazione e di approfondimento.
Ci sono diversi siti dedicati alla letteratura digitale per bambini che permettono di scaricare libri interattivi suddivisi per età, argomento, tipologia e prezzo guidando i genitori o gli educatori nella scelta del materiale più adatto in base ai bambini a cui esso è destinato. Alcuni dei titoli più famosi appartengono alla casa editrice indipendente Nosy Crow di Londra specializzata in pubblicazioni su ebook per bambini e ragazzi dai tre anni in su ma ci sono siti anche italiani che permettono di scaricare ebook gratuiti come il sito Bimbook o la versione italiana di Amazon.
Secondo un sondaggio online condotto da Filastrocche.it, Happi ideas, Mamamo’ e Nati per Leggere, in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), MLOL (MediaLibraryOnLine) e FattoreMamma, sembrerebbe tuttavia che nonostante i continui miglioramenti negli eBook avuti negli ultimi anni nel campo dell’editoria digitale i genitori siano ancora abbastanza diffidenti nei confronti di questo tipo di supporto tecnologico e che solamente il 30% di loro faccia uso degli ebook con i propri figli.
Le motivazioni a supporto di questa scelta sono sicuramente da ricercare nella minor propensione delle generazioni passate a sostituire il sapore magico e antico che avevano i libri di fiabe con uno strumento freddo e impersonale quale può essere un ebook anche se a livello pratico questo si dimostri decisamente più efficace e versatile come strumento di crescita intellettuale.
Se cambiamo ambito di analisi e ci spostiamo dai libri per bambini utilizzati all’interno della famiglia a quelli per i ragazzi utilizzati a scopo educativo nelle scuole e negli asili scopriamo che la reticenza ad introdurre questo tipo di supporto è ancora maggiore.
Se da un lato infatti l’introduzione dei libri digitali permetterebbe un nuovo modo di studiare ed apprendere grazie alla possibilità di avere accesso ad un numero molto più elevato e strutturato di informazioni si teme che questo nuovo tipo di supporto oltre a generare una crisi profonda nel mondo dell’editoria cartacea e gravare sul bilancio familiare abbia diversi altri fattori di rischio.
Si teme infatti, anche se ciò non è dimostrato, che l’impatto degli strumenti tecnologici sulla salute dei ragazzi possa essere nocivo e che la sempre più ampia digitalizzazione della vita dei giovani porti ad una perdita di contatto con la realtà con danni anche a livello emotivo.
Viene inoltre sottolineata la totale inadeguatezza degli istituti scolastici ad accogliere questa nuova tipologia di informazione sia a livello culturale, per mancanza di competenze degli insegnanti, sia a livello infrastrutturale (connessioni wi-fi, internet a banda larga, supporti digitali).
Di fronte a tutti questi fattori di attenzione il presidente dell’associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani Associati, Agostino Basile, sottolinea che anche gli aspetti positivi legati a questa rivoluzione quali “l’alleggerimento degli zaini, la maggiore attrattiva dello strumento per fare leggere i ragazzi e migliore capacità di aiutare i ragazzi che presentano problemi dell’apprendimento come la dislessia o l’autismo”.
Per ora a livello italiano è stato firmato il decreto ministeriale n.209 del 26 Marzo 2013 per l’adozione obbligatoria dei libri di testo digitali per scuole elementari, medie e superiori che prevede partire dal 2014-2015 l’introduzione dei soli libri digitali o misti. La rivoluzione digitale ormai ha invaso la nostra vita in quasi tutti gli ambiti possibili e forse essere troppo restii al cambiamento renderebbe l’Italia un paese culturalmente ancora più arretrato di quanto già non lo sia, la speranza è che si possa godere dei vantaggi di queste nuove tecnologie nella giusta misura mantenendo comunque inalterato il valore che hanno oggi i vecchi libri cartacei senza portare a quell’alienazione da videogioco a cui spesso la tecnologia si associa soprattutto quando si tratta di bambini.
Articolo scritto da Roberta Gotti
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
- http://biblioragazzi.wordpress.com/2012/03/12/come-scegliere-un-ebook-per-bambini-golden-rules-nel-mondo-delle-app/
- http://www.lavagnataquotidiana.org/2013/01/repertprio-di-ebook-scaricabili-per.html
- http://www.amazon.it/gp/bestsellers/digital-text/1338383031/ref=pd_ts_zgc_kinc_1338383031_more?pf_rd_p=331527707&pf_rd_s=right-4&pf_rd_t=101&pf_rd_i=1338383031&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=19CAAG4Z37368BZXG47N
- www.zonama.it/
- http://www.amazon.it/gp/bestsellers/digital-text/1338383031/ref=zg_bs_nav_kinc_2_827182031?ie=UTF8&tf=1
Notizie e aggiornamenti sugli eBook per bambini da Google News:
powered by RSS Just Better 1.4 plugin
Video su eBook per bambini da Youtube:
